Rassegnatevi, il nuovo Edge non si può disinstallare

Lo afferma Microsoft, ma le cose non stanno proprio così.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2020]

Microsoft Edge

«Se anche una sola volta la strada buia tu prendi, per sempre essa dominerà il tuo destino» diceva il maestro Yoda.

Qualcosa del genere dice ora Microsoft rispondendo ai dubbi degli utenti, i quali sempre più spesso vanno chiedendosi se sia possibile disinstallare il nuovo Edge.

«No» è, in sintesi, la risposta di Microsoft, che nel breve articolo dedicato spiega: «La nuova versione di Microsoft Edge è inclusa in un aggiornamento di sistema di Windows, pertanto l'opzione di disinstallarla o di usare la vecchia versione di Microsoft Edge non sarà più disponibile».

Inutile pentirsi e cercare di tornare indietro, insomma: se il nuovo Edge s'è installato tramite Windows Update, come ormai sta accadendo a tutti gli utenti di Windows 10, non si potrà fare altro che tenerlo.

C'è da dire che questa incarnazione di Edge sta tutto sommato raccogliendo consensi: è veloce, offre molti dei vantaggi di Chrome (compreso il supporto alle estensioni) ed è pure attenta a non consumare troppa Ram né batteria.

Certo ci sono stati dei contrattempi: in alcuni casi, per esempio, pare che l'installazione del browser rallenti il Pc, ma Microsoft conta di risolvere questo problema in breve tempo.

Ciò detto, bisogna sottolineare che nella sua pagina di supporto Microsoft non la racconta giusta: come sappiamo, in realtà un modo per disinstallare il nuovo Edge esiste, anche se non vi si accede da un menu ma tramite il Prompt dei Comandi, come abbiamo spiegato circa un mese fa.

La direzione in cui il gigante di Redmond intende muoversi è comunque chiarissima: sul lungo periodo, del vecchio Edge non deve restare nemmeno il ricordo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Beh, se il nuovo è migliore non dovrebbe nemmeno porsi il dubbio di tornare indietro... In ogni caso non mi pare che la disinstallazione da prompt dei comandi sia un'operazione possibile solo per un hacker. :wink: Leggi tutto
10-10-2020 14:11

{agony}
Io lo uso, dalle insider build, al posto di chrome, consuma meno RAM con le stesse schede aperte.
16-9-2020 01:39

{Apensaremale...}
La dichiarazione che Edge non si può disinstallare è destinata agli utenti, la procedura per disinstallarla da riga di comando invece è a beneficio del tribunale nel caso di ripresentasse un caso simile a quello di IE su Win98
13-8-2020 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4253 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics