I database dei Boeing 747? Si aggiornano con i floppy disk

La vetusta tecnologia è ancora usatissima in aviazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2020]

boeing 747 floppy

Molti ritengono che il ritmo di innovazione adottato dai personal computer - tramite il quale gli utenti vengono convinti a cambiare Pc ogni pochi anni - sia la norma in ogni campo.

In realtà, chi ha bisogno che i propri sistemi continuino a funzionare a lungo in maniera affidabile raramente rincorre l'ultima novità tecnologica, a meno che questa non contenga tanti e tali vantaggi da sopravanzare senz'ombra di dubbio i possibili problemi che ogni transizione a una nuova tecnologia porta con sé.

È per questo motivo che sono tuttora in uso programmi scritti in Cobol decenni fa, sopratutto nelle banche, o che ancora nel 2015 un vecchio Amiga gestiva il riscaldamento di un intero distretto scolastico.

Oppure, per citare un esempio emerso di recente, certi aeroplani ancora vengono aggiornati tramite floppy disk.

La possibilità per il grande pubblico di conoscere questo curioso dettaglio si deve a una ricerca condotta da Pen Test Partners, che ha avuto accesso ai sistemi di un Boeing 747-400 in servizio presso la British Airways, analizzando parti che generalmente la gente comune non conosce.

Tra queste c'è un lettore di floppy da 3,5 pollici, ossia l'ultima cosa che ci si aspetterebbe di trovare su un aereo, una macchina comunemente ritenuta un concentrato di moderna tecnologia.

Invece, proprio perché il sistema funziona e non c'è una vera ragione per cambiarlo, il lettore è ancora al suo posto e tuttora adoperato: ogni 28 giorni un tecnico sale sull'aereo e aggiorna i database di navigazione tramite l'apposito programma, operazione che richiede di inserire fino a 8 floppy per il caricamento dei dati.

I database infatti diventano sempre più grandi, ma le dimensioni sono ancora sufficientemente ridotte da consentire l'uso di appena una manciata di dischetti da 1,44 Mbyte.

Pen Test Research spiega che, in realtà, i 747-400 non sono gli unici aerei che ancora si affidano ai floppy per il caricamento di dati indispensabili.

Ciò potrà sembrare strano a chi si limita a usare la tecnologia, ma è perfettamente comprensibile a chi sa che spesso la migliore massima da seguire in questi casi è «Se non è rotto, non aggiustarlo».

Qui sotto, il video che mostra il lettore di floppy in azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Credo che non abbia molto senso aggiornare e riomologare al volo un velivolo che è in fase di ritiro da parte di molti dei vettori che lo stanno utilizzando, credo, quindi, che il 747 manterrà i suoi floppy fino a che volerà.
10-10-2020 14:58

Esatto... anche perché i sistemi di un aereo sono "certificati", hanno cioè superato una serie di test di e controlli da parte di una o più authority aeronautiche, e cambiare un componente richiede un nuovo processo di certificazione, che può essere lungo e costoso, soprattutto se dal componente in questione dipende... Leggi tutto
25-8-2020 09:58

Per regolare manutenzione si intende fare le verifiche dei vari componenti e sostituirli/ripararli nel caso di guasti/usura. Per le auto si tratta di controllare livello liquidi, luci, stato usura gomme e freni. Questa la fanno normalmente sugli aerei, anche se la lista è più lunga. In questo caso si tratta di sostituire una centralina... Leggi tutto
19-8-2020 23:58

Quindi mi vieni a dire che la "Regolare Manutenzione non viene fatta perchè costa troppo fermare l'aereo ? Esistono ad oggi 5 Grossi produttori di "Emulatori di Floppy Disk" l'installazione e praticamente l'equivalente di sostituzione del floppy, cosa che viene già fatta di norma per altri componenti più complessi. Una... Leggi tutto
17-8-2020 11:47

Probabilmente ritengono più difficile caricare virus da un dischetto. A parte questo, stavo pensando che aggiornare tutto un sistema (quello di gestione dell'aereo) per sostituire i floppy probabilmente richiede una serie di modifiche e altri aggiornamenti che nessuno vuole fare. O per ragioni di tempo (tenere fermo un 747 per qualche... Leggi tutto
16-8-2020 22:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2155 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics