Word 365 ha imparato a fare il dettato

Ora è in grado di trascrivere sia registrazioni che conversazioni in tempo reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2020]

word trascrizione audio

Word 365 si è appena arricchito di una funzione che farà la felicità dei giornalisti ma anche di chi si trova da "sbobinare" qualche ora di conversazione: la trascrizione delle registrazioni.

Grazie a questa possibilità si possono dettare direttamente a Word le parole da trascrivere oppure si può caricare un file audio nel cloud; il sistema provvederà a convertire il contenuto in testo scritto, riuscendo addirittura a distinguere le diverse voci in caso di più persone che parlano.

Il sistema sembra molto interessante, anche se per utilizzarlo bisogna tenere conto di diversi limiti.

Il più grosso, almeno per gli utenti italiani, consiste nel fatto che al momento è supportata soltanto la lingua inglese. I piani di Microsoft, naturalmente, prevedono per il futuro l'espansione a ulteriori lingue, ma la tempistica non è nota.

Per tutti, invece, vale il fatto che si possono trascrivere al massimo cinque ore di conversazione ogni mese e, per quanto riguarda i file audio da caricare, il limite è di 200 Mbyte per ogni upload.

Ogni informazione sull'utilizzo della funzione di trascrizione è disponibile nella pagina d'aiuto predisposta da Microsoft, anche se la versione italiana è evidentemente frutto di una traduzione automatica: laddove si legge di un altoparlante (speaker nell'originale) bisogna intendere che il riferimento sia a un parlante, ossia alla persona che sta parlando in quel momento.

word trascrizione gif

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{mah}
Capperi, M$ ha scoperto l'acqua calda! E per di più solo in inglese! Stupefacente. Io uso questa tecnologia multilingue, fra cui l'italiano, sviluppata da una azienda dell'est europeo, da almeno 10 anni. Ma forse mi sono sempre sbagliato e credevo solo di usarla, mentre in realtà trascrivevo nel sonno.... ...e sempre nel sonno comandavo... Leggi tutto
26-8-2020 21:09

@{utente anonimo}: mi sembra evidente la differenza: paghi il maggior addestramento del software, che gira in cloud, consentendo a microsoft di farsi una copia del tuo documento. Ok che tanto se lo salvi su onedrive, la copia se la fanno lo stesso, però....
26-8-2020 19:32

{utente anonimo}
mi sfugge cosa cambia dai vari Dragon natural speak che facevano la stessa cosa 20 anni fa. Se il livello è quello del traduttore automatico siamo a posto :)
26-8-2020 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics