TikTok e WeChat, negli Stati Uniti scatta il ban

Il 20 settembre le due app spariranno da Google Play e dall'App Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2020]

tiktok wechat ban usa

La minaccia che era stata formulata settimane fa si appresta a concretizzarsi: gli Usa si stanno preparando a bandire TikTok e WeChat.

Il presidente americano Donald Trump ha deciso di bloccare le due app, sviluppate in Cina, in quanto considerate un pericolo per la sicurezza nazionale.

A partire dal prossimo 20 settembre, quindi, né TikTok né WeChat saranno più scaricabili da Google Play o dall'App Store di Apple.

La decisione è motivata dal vasto quantitativo di dati che ciascuna delle app raccoglie dai suoi utenti: si tratta di informazioni sulla posizione e sull'attività in rete, ma anche delle cronologie di navigazione e di ricerca.

Poiché TikTok e WeChat sono obbligate a cooperare con i servizi segreti cinesi, e dunque a fornire informazioni su richiesta, gli Stati Uniti ritengono che esse rappresentino un serio rischio per la propria sicurezza.

L'imminenza della data in cui scatterà il ban sta provocando una febbrile attività da parte di TikTok e WeChat, le quali stanno cercando una via d'uscita.

La prima, in particolare, sembra voler puntare sulla creazione di una nuova società - TikTok Global - cui affidare la gestione dei dati almeno per quanto riguarda gli utenti americani, mentre invece pare accantonata l'ipotesi di cedere completamente le operazioni ad altre aziende, come Microsoft od Oracle.

Se una soluzione non sarà trovata, gli utenti statunitensi dovranno fare a meno di TikTok e WeChat, almeno per un po'.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Come del resto FB e tutte le su propaggini ma, questo è accettabile - anzi sacrosanto - perché la controllano loro...
22-11-2020 18:28

Alla soluzione più ovvia, cioè di smettere di raccogliere qualsiasi tipo di informazione dagli smarphone degli utenti, non vogliono nemmeno pesare di sfuggita.... :roll:
24-9-2020 09:39

Non so come funziona iOS e l'app store di Apple, ma gli utenti Android che hanno l'app installata gli rimane anche se sparisce dal play store Leggi tutto
22-9-2020 13:13

{tod}
Sono manovre politiche per definire i propri limiti e quelli degli "avversari", e i popoli (e quindi anche le aziende) vengono usati come pedoni in una partita a scacchi dove nessuna delle pedine manipolate sa quello che fa, men che meno i pedoni.
20-9-2020 10:41

Per il momento meglio delle bombe nucleari!
19-9-2020 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4256 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics