TikTok e WeChat, negli Stati Uniti scatta il ban

Il 20 settembre le due app spariranno da Google Play e dall'App Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2020]

tiktok wechat ban usa

La minaccia che era stata formulata settimane fa si appresta a concretizzarsi: gli Usa si stanno preparando a bandire TikTok e WeChat.

Il presidente americano Donald Trump ha deciso di bloccare le due app, sviluppate in Cina, in quanto considerate un pericolo per la sicurezza nazionale.

A partire dal prossimo 20 settembre, quindi, né TikTok né WeChat saranno più scaricabili da Google Play o dall'App Store di Apple.

La decisione è motivata dal vasto quantitativo di dati che ciascuna delle app raccoglie dai suoi utenti: si tratta di informazioni sulla posizione e sull'attività in rete, ma anche delle cronologie di navigazione e di ricerca.

Poiché TikTok e WeChat sono obbligate a cooperare con i servizi segreti cinesi, e dunque a fornire informazioni su richiesta, gli Stati Uniti ritengono che esse rappresentino un serio rischio per la propria sicurezza.

L'imminenza della data in cui scatterà il ban sta provocando una febbrile attività da parte di TikTok e WeChat, le quali stanno cercando una via d'uscita.

La prima, in particolare, sembra voler puntare sulla creazione di una nuova società - TikTok Global - cui affidare la gestione dei dati almeno per quanto riguarda gli utenti americani, mentre invece pare accantonata l'ipotesi di cedere completamente le operazioni ad altre aziende, come Microsoft od Oracle.

Se una soluzione non sarà trovata, gli utenti statunitensi dovranno fare a meno di TikTok e WeChat, almeno per un po'.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Come del resto FB e tutte le su propaggini ma, questo è accettabile - anzi sacrosanto - perché la controllano loro...
22-11-2020 18:28

Alla soluzione più ovvia, cioè di smettere di raccogliere qualsiasi tipo di informazione dagli smarphone degli utenti, non vogliono nemmeno pesare di sfuggita.... :roll:
24-9-2020 09:39

Non so come funziona iOS e l'app store di Apple, ma gli utenti Android che hanno l'app installata gli rimane anche se sparisce dal play store Leggi tutto
22-9-2020 13:13

{tod}
Sono manovre politiche per definire i propri limiti e quelli degli "avversari", e i popoli (e quindi anche le aziende) vengono usati come pedoni in una partita a scacchi dove nessuna delle pedine manipolate sa quello che fa, men che meno i pedoni.
20-9-2020 10:41

Per il momento meglio delle bombe nucleari!
19-9-2020 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics