Microsoft rompe gli indugi: Edge per Linux arriva a ottobre



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2020]

microsoft edge linux ottobre

Quando annunciò il nuovo Edge basato su Chromium, Microsoft promise che avrebbe sviluppato una versione anche per Linux: dopotutto, il cuore del suo browser già esiste per il sistema operativo del pinguino.

Ora il momento del rilascio è vicino: l'anteprima arriverà in ottobre, e sarà seguita da veloci rilasci successivi per arrivare a una versione stabile entro poche settimane.

Le caratteristiche e funzionalità saranno le stesse disponibili in Windows e macOS, a parte naturalmente quelle che sono specifiche di un dato sistema operativo: sotto Linux non ci sarà, per esempio, la modalità Internet Explorer.

I più curiosi che vorranno sperimentare l'anteprima di Edge potranno accedervi dal Dev Channel del sito Edge Insider, ma è probabile che molte distribuzioni creeranno un pacchetto installabile tramite l'usuale sistema di installazione.

La decisione di sviluppare una versione di Edge Chromium per Linux non è peraltro soltanto un capriccio di Microsoft: in risposta a un sondaggio pubblicato lo scorso anno, molti sviluppatori e impiegati nei settori IT hanno espresso il desiderio di poter avere il browser di Microsoft anche in ambiente Linux.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Più probabile... :lol: Leggi tutto
23-11-2020 19:02

È un fattore di convenienza e credibilità. L'open per la trasparenza, il closed per quello che non conviene si sappia. Bisogna vedere cosa ne verrà fuori, in fin dei conti già lo è così Android. Leggi tutto
29-9-2020 15:22

Comunque non è il primo prodotto MS per Linux, si pensi a Skype. E ci sono anche altri software o driver closed. Nvidia in primis. Non c'è nulla di nuovo o strano. Leggi tutto
29-9-2020 15:16

Credo che zio Bill pensi invece ad un Linux basato su W10 Leggi tutto
25-9-2020 14:16

Che pacchia per MIcro$oft ! Le Distro Windofile hanno fatto digerire systemd agli utenti (alcuni stanno ancora male). Ora propineranno Edge, ovviamente codice "proprietarizzato". Un po' alla volta, magari rimanedo formalmente "open" l' ambiente diventerà sempre più "sicuro". Talmente sicuro da impedire di... Leggi tutto
24-9-2020 20:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics