“Doom” su un test di gravidanza elettronico



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2020]

pregtest

Si va in farmacia, si cerca un test di gravidanza, e c'è l'imbarazzo della scelta: scegliere quello tradizionale, con uno speciale foglietto di carta che cambia colore in base al risultato del test, o uno di quelli moderni, elettronico e digitale, che mostra il risultato sotto forma di parole presentate su un display a cristalli liquidi?

Certo, quello elettronico è più costoso, però insomma è digitale, quindi sarà più preciso e userà una tecnologia più moderna, giusto?

Un ricercatore informatico, Foone, ha scoperto che non è proprio così. Il test di gravidanza elettronico che ha esaminato, un prodotto svizzero, è fondamentalmente un sensore che si limita a guardare il colore assunto dallo stesso, identico foglietto di carta usato nei test tradizionali e indicare lo stato di gravidanza o meno in base a quel colore.

In altre parole, il principio di funzionamento di entrambi i tipi di test è identico, ma quello elettronico dà l'impressione di essere più moderno. Il problema, a parte il costo (12 dollari contro i 20 centesimi del test cartaceo), è che il test elettronico genera molta più spazzatura. In pratica contiene un circuito integrato, tre LED, due sensori di luce, una batteria e un display, il cui unico scopo è leggere il foglietto di carta del test tradizionale. E tutto questo si butta dopo un solo utilizzo.

Non solo: visto che il test elettronico è alimentato da una batteria, che potrebbe scaricarsi col tempo, c'è il rischio che la carta chimica venga illuminata insufficientemente e che quindi il sensore non ne legga correttamente i colori, dando una risposta sbagliata. Non ha senso usare tutta questa elettronica per fare una cosa che chiunque è in grado di fare usando semplicemente i propri occhi.

Foone, però, non si è fermato a segnalare l'ingannevolezza e lo spreco di questi dispositivi digitali notando che il processore aveva più potenza di calcolo dei primi personal computer (i PC IBM); ha anche sostituito il display e il processore del dispositivo in modo che ci potessero girare il celebre videogioco Doom.

doom

Fonte aggiuntiva: BBC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Potrebbe funzionare se aggiungono filtri rimovibili e istruzioni di lavaggio (ci sono dei capillari, non adatto ai distratti ma possibile). Ho paura che non si vedranno facilmente cose di questo tipo perché: -si torna ad avere un sistema meno pratico (anche per via dell'allineamento ottico, aggiunta di finestre) -Il tema convenienza si... Leggi tutto
2-10-2020 21:30

penso che non ci sia bisogno che siano 'molti' test, basterebbe vendere il prodotto con dentro la scatola DUE strisce, allo stesso prezzo, e vendere a parte una bustina con altre 5 (per dire un numero) strisce per 1€, se uno ne ha bisogno. Uno compra l'apparecchio una volta sola, a prescindere da quanti test poi farà. Perché il problema... Leggi tutto
2-10-2020 15:59

Giustissimo SverX, questa è la vera pecca. Ma sarebbe molto piu costoso farlo, non per le modifiche, ma per via del ridotto numero di unita vendibili. Sono poche le persone interessate nel comprare molti test. Inoltre esistono versioni "riutilizzabili", ma sono di gran lunga piu sofisticate e danno altri vantaggi per cui sono... Leggi tutto
2-10-2020 12:47

onestamente con poche modifiche il prodotto potrebbe essere riutilizzato. Ovvero diventare il 'lettore delle strisce', invece che leggerne una e basta.
2-10-2020 12:25

Fermo restando che la spazzatura effettivamente aumenta, qui Paolo ha gravemente sorvolato sulla ragione del digitale, ma capisco che la sua risulta essere una discussione da caffè.. Ci sono persone che non sono in grado di leggere correttamente il test nelle situazioni di "risultato debole". Perché la loro concentrazione di... Leggi tutto
2-10-2020 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3701 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics