Flash muore ma i giochini sopravviveranno nell'Internet Archive

La tecnologia di Adobe sparirà dal web alla fine dell'anno, ma le animazioni potranno vivere una seconda vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2020]

giochi flash internet archive

La fine di quest'anno - ormai non più troppo lontana - sarà anche la fine di Adobe Flash.

Si tratta di un evento che ormai dovrebbe essere noto e che farà finalmente piazza pulita di una tecnologia piena di problemi di sicurezza e ormai non più indispensabile né utile, soppiantata com'è da alternative più moderne e sicure.

Nessuno ne sentirà la mancanza, tranne forse quanti sui "giochi in Flash" hanno passato ore ed ore e vorrebbero poter, almeno ogni tanto, tornare a usarli per nostalgia o semplice passatempo.

Come capita in questi casi, in aiuto ai nostalgici viene l'Internet Archive, che dal 1996 ha iniziato a compiere la sua missione di preservazione delle pagine web e di tutto ciò che, col tempo, diventa abandonware.

Nel tempo, l'Archivio ha preso a ospitare tutta una serie di videogiochi ormai introvabili, da quelli per Dos a quelli per console o venerabili home computer ormai introvabili, perfino demo di videogame mai finiti e scritti per piattaforma gloriose come Amiga, ma anche programmi Mac o Windows e molto altro ancora.

A questa ricca collezione, tuttora in espansione, l'Internet Archive si prepara ad aggiungere i giochini in Flash. Dato che però Flash, come dicevamo, rappresenta un potenziale rischio per la sicurezza, lo farà attraverso un emulatore.

Tale emulatore è ancora in sviluppo e si chiama Ruffle. È scritto in Rust, e ancora non garantisce una compatibilità al 100% con la tecnologia di Adobe ma, secondo i suoi sviluppatori, «consentirà di eseguire una grandissima parte delle storiche animazioni Flash, in maniera fluida e precisa». Allo stato attuale, la collezione di "oggetti" Flash comprende un migliaio di esemplari, che vanno da un'infinità di già citati giochini a vecchi tormentoni quale l'un tempo popolarissimo Badger, spesso considerato un antenato dei moderni memi.

Chi voglia scorrere la collezione, magari come dicevamo sull'onda della nostalgia, non ha bisogno di avere il plugin Flash installato: è sufficiente un browser moderno che supporti WebAssembly.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Oltre 2.000 giochi per DOS disponibili gratis nel browser

Commenti all'articolo (4)

Il problema è che era ed è un tale colabrodo che non mi sento affatto di rimpiangerlo...
26-12-2020 15:37

Io invece sbatto la testa pensando al mio NAS Netgear Stora con interfaccia in Flash. Sarà vecchiotto ma non così tanto da doverlo dismettere. Dovrò gestirlo da cellulare o attivare una qualche emulazione su PC. Oppure, usare un vecchio Chrome portable apposito per Flash.
25-11-2020 07:59

Infatti... ho realizzato numerosi siti web in flash.. era comodissimo e facile da usare. Peccato che non sia stato fatto nulla per renderlo sicuro.. Lo rimpiango ancora oggi...
24-11-2020 23:50

{aldolo}
flash non era solo giochi e pubblicità. molto prima che html5 fosse usabile, con flash si potevano costruire applicazioni business da leccarsi i baffi. era il flex builder, che a mio parere è ancore anni luce avanti a html5. inutile dire che chi ha investito è rimasto a piedi.
23-11-2020 05:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2298 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics