Il robot che capisce anche il dialetto

Un robot umanoide per aiutare pazienti e operatori sanitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2021]

Robot

Un bot vocale progettato per la salute, in grado di comprendere e parlare persino in... dialetto. Spitch, azienda svizzera fornitore di soluzioni di communication automation, ha infatti applicato la propria tecnologia linguistica al robot umanoide Joey, sviluppato dalla Jinn-Bot Robotics& Design, azienda basata ad Aarau (CH), giunto ormai alla terza generazione.

Il progetto è nato a partire da un assunto: le tecnologie vocali sono già presenti nella vita di tutti i giorni, però molti bot vocali hanno il grande limite di non essere progettati per capire i dialetti locali. Questo può causare problemi, soprattutto in contesti ospedalieri e nelle case di cura, dove gli utenti sono spesso anziani o comprensibilmente in preda a forti emozioni.

Inoltre, alcuni bot sono "invadenti": sono sempre accesi, ascoltano e registrano le conversazioni - anche temporaneamente o per raccogliere dati per l'addestramento del sistema - e talvolta su server ubicati all'estero. Queste caratteristiche rendono difficile, se non addirittura impossibile, l'uso di applicazioni vocali con dati sensibili di pazienti e operatori sanitari.

La Jinn-Bot Robotics& Design ha trovato il modo per risolvere queste problematiche, grazie alla collaborazione con l'Università di Scienze Applicate della Svizzera Nordoccidentale (FHNW) di Basilea, focalizzandosi su progetti che contemplassero il rispetto della privacy (e la comprensione dei dialetti) quale funzionalità imprescindibili.

Grazie al supporto di Spitch e della sua tecnologia linguistica, è stato quindi possibile garantire tutto questo senza dover sottoporre Joey a centinaia di ore di addestramento sullo svizzero-tedesco e i suoi dialetti. Per esempio, gli ospiti di una casa di cura potranno rivolgersi al robot chiedendo semplicemente: "Joey, portami per favore un Kafi" (caffè in svizzero-tedesco, ndr), e Joey comprenderebbe la richiesta come se fosse un dipendente in carne e ossa di lingua locale, in grado quindi di soddisfarla rapidamente.

"Un robot appositamente progettato per la sanità non avrebbe alcuna possibilità sul mercato locale senza la capacità di riconoscimento della lingua svizzero-tedesca" commenta a Zeus News Roger Seeberger, amministratore delegato di Jinn-Bot: "Spitch è l'unico fornitore di soluzioni di riconoscimento dei dialetti, ed è un'azienda svizzera".

"Il talento di Joey per le lingue si basa sulla Lingware Suite di Spitch, e ne dimostra la vastità dei campi di applicazione" sottolinea Piergiorgio Vittori, Country Manager Italy di Spitch, aggiungendo: "per questo robot verrà utilizzata una implementazione on-premise del nostro software, con tutti i dati che rimarranno sotto il controllo diretto del cliente, affinché il bot soddisfi le severe linee guida di sicurezza del settore sanitario."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Non solo bio, ecco i 10 “food trends” del 2021
Alternative a WhatsApp
Robot che ballano “Do You Love Me”
Vi fareste servire in negozio da questo robot teleguidato?
Unboxing di Spot, il robot quadrupede elettrico di Boston Dynamics
Antibufala: il questionario che discrimina i meridionali
Mac OS X parla napoletano e siciliano

Commenti all'articolo (1)

Ma si limita singole parole dialettali o o gergali come nell'esempio proposto nell'articolo, o è in grado di elaborare e comprendere intere frasi espresse completamente in dialetto? Questo no è chiarissimo. Inoltre i dialetti, in Italia ad esempio, ho notato che hanno differenze anche sensibili in territori assai circoscritti quindi un... Leggi tutto
31-1-2021 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2952 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics