Alternative a WhatsApp



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2021]

wickr mrrobot

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Whatsapp obbliga gli utenti a regalare i dati a Facebook

Se siete tentati di lasciare WhatsApp, o almeno affiancargli un'alternativa, a causa dei recenti e confusionari cambiamenti delle sue regole di privacy, ci sono varie opzioni.

La prima è Telegram: l'app è gratuita, ma sarà presto invasa dalla pubblicità. Consente non solo di scambiare messaggi ma anche di fare videochiamate, ed esiste anche una versione Web che consente di usare Telegram sul computer. La cifratura massima (end-to-end) si ha però solo quando si usano le cosiddette chat segrete.

La seconda è Signal, che offre la stessa crittografia di WhatsApp, anche sulle chiamate audio e video, ed è disponibile anche in versione desktop. Soprattutto ha una normativa di privacy e delle condizioni di servizio ben più semplici di quelle chilometriche di WhatsApp, che ammontano a oltre 8000 parole in legalese stretto.

Segnalo anche Threema, che non richiede di associarvi un numero di telefono, è open source e offre crittografia end-to-end e una versione web. In più è un'app svizzera, conforme al GDPR, che non raccoglie dati personali perché si mantiene con un piccolo costo iniziale e con i servizi alla clientela business.

Infine cito Wickr, crittografatissimo e gratuito in versione personale ma a pagamento in versione business. Molti lo conosceranno per le sue apparizioni nella serie TV hacking-centrica Mr. Robot.

La scelta non manca, insomma: il vero problema è convincere gli altri a usare la stessa app che usiamo noi. In questo senso WhatsApp è assolutamente dominante, ma nulla vieta di usare più di una app di messaggistica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Furti di account WhatsApp: occhio alle richieste di mandare codici
Data Privacy Day: 5 consigli per gestire e proteggere i dati
Il robot che capisce anche il dialetto
I principali trend per la sicurezza informatica del 2021
Whatsapp obbliga gli utenti a regalare i dati a Facebook

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)


Almeno per ora solo sui canali pubblici[/url], comunque ci sono anche alte alternative come [url=http://forum.zeusnews.com/link/726817]Signal, ad esempio.
3-6-2021 10:11

{Sergio}
Telegram: l'app è gratuita, ma sarà presto invasa dalla pubblicità. Se questo si avvererà sarà da me subito abbandonata.
2-6-2021 14:55

Saluti @mar.ste , a prescindere che io non trovi giusto cancellare ciò che si è detto o verbalmente o per contenuti multimediali, nel momento che io produco un messaggio me ne assumo l'onere e 'il piacere responsabilmente (a meno di errori che prima potevano essere sanati entro un tot). Troppo facile un atteggiamento infantile o peggio... Leggi tutto
25-2-2021 02:49

Ciao PuppinoCbr, sembra che tu stia parlando di un esperienza personale. Riguardo Telegram mi risulta che ognuno sia proprietario dei propri dati e possa deciderne il loro fato, ma non mi risulta che nessuno possa incidere sui dati degli altri. E Telegram - che comunque non puo' leggere nessuna conversazione - interviene con il blocco di... Leggi tutto
24-2-2021 21:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3701 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics