Tragedia su TikTok, torna la tentazione di identificare tutti sui social

Resta una pessima idea, ecco perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2021]

Leggo di varie proposte italiane di obbligare tutti, o almeno i minori, a identificarsi sui social network, eventualmente ricorrendo allo SPID (il sistema pubblico di identità digitale, che però è solo per maggiorenni). Le proposte sono state fatte in seguito alla morte di una bambina, forse collegata al suo uso di TikTok (o così pare; non è ancora certo). 

L'idea riemerge periodicamente, ma resta una scemenza inutile e dannosa.

È inutile perché non risolve il problema: gli utenti non italiani sarebbero esentati dall'obbligo e continuerebbero impunemente a istigare ad atti pericolosi, a molestare e a bullizzare.

È dannosa perché regala ai social network le identità certificate di milioni di cittadini, e perché le vittime di abusi e bullismi non possono proteggersi con l'anonimato o creandosi un profilo nuovo separato da quello abusato.

Ed è una scemenza perché c'è sempre puntualmente qualcuno che la tira fuori ignorando tutte le obiezioni degli esperti, pensando di saperne più di loro e di essere il primo al mondo ad aver avuto la Grande Idea.

Scusate se non mi ripeto più estesamente: mi è bastato lo scambio con una delle proponenti di questa scemenza, Sandra Zampa, sottosegretario alla Salute, che vedete qui accanto. Se è questo il tono della discussione, me ne tiro fuori subito.

Mi limito a ricordare che la stessa idea geniale era venuta a Luigi Marattin a novembre 2019 e al senatore Nazario Pagano a dicembre 2018, quindi neanche tanto tempo fa, e invito a leggere le spiegazioni degli esperti che avevo già raccolto in quelle due occasioni e che sono già intervenuti (Stefano Zanero) anche in questa.

Spiegone 1 (dicembre 2018)

Spiegone 2 (novembre 2019)

Raccomandazione per politici: prima di aprir bocca sull'argomento, si prega di leggere e capire i suddetti spiegoni. Dopo averli letti, si prega di rileggerli e chiudere la bocca. Grazie.

La scemenza, fra l'altro, stavolta si arricchisce di una novità: Sandra Zampa propone un limite di età di legge per il possesso di uno smartphone. Gli scenari di un'eventuale applicazione pratica (e, si presume, retroattiva) di una legge del genere sono a dir poco demenziali. Come lo facciamo valere? Facciamo le ronde di polizia per sequestrare gli iPhone? Gli smartphone attualmente in circolazione fra i minori devono essere restituiti? E a chi?

E soprattutto, esattamente in che modo questi rimedi di facciata, lanciati senza pensare alle conseguenze, servirebbero a evitare altre tragedie?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Comunque, alla fine, sono d'accordo anch'io per obbligare all'utilizzo dell SPID per accedere ai social, chissā che, almeno in Italia, finalmente non crolli l'uso di fessbuk e compagnia perché l'italiano non vuole farsi schedare dallo stato con SPID... :lol:
6-2-2021 15:25

E come fa il gestore del sito o dell'app a verificare che l'iscrivendo ha risposto onestamente alla domanda "Quanti anni hai?"??? Leggi tutto
6-2-2021 15:22

Quoto pienamente. Leggi tutto
6-2-2021 15:19

Potrebbe essere anche una idea interessante ma ritengo che, con il fattivo contributo degli oppositori del momento, farebbe la stessa fini di Immuni (IMHO). Leggi tutto
6-2-2021 15:18

{Monty}
L'Onorevole Zampa in forte ricerca di visibilità le spara grosse da più di un mese. Da lei è partita un mese fa l'affermazione che sarebbe stato imposto l'obbligo di vaccinazione, scatenando un dibattito inutile (e fortunatamente tacitato). Perché prima fai arrivare tutti i vaccini, poi attivi... Leggi tutto
31-1-2021 19:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende giā possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacitā di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilitā, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricitā, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2353 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics