Carte virtuali, boom dopo lockdown e Covid

Apprezzate in modo particolare comodità, sicurezza e rapidità di utilizzo garantite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2021]

qonto

Qonto, l'istituto di pagamento per PMI e professionisti, ha reso noti i dati relativi alle richieste di carte virtuali da parte dei propri clienti, in Italia, nell'ultimo trimestre (novembre 2020 - gennaio 2021): +99% rispetto al trimestre precedente.

Complice certamente l'emergenza epidemiologica ancora in corso, che ha favorito la ricerca di soluzioni bancarie e finanziarie 100% digitali, e iniziative come quelle messe in atto dal Governo - Cashback e Lotteria degli Scontrini - per incentivare la diffusione e l'utilizzo di app e strumenti digitali di pagamento, anche il comparto delle imprese e dei liberi professionisti sembra aver scoperto i vantaggi che una modalità di pagamento digitale può offrire.

Se un anno fa, tra novembre 2019 e gennaio 2020, il numero di carte virtuali ordinante dalle imprese e dai professionisti clienti di Qonto rappresentava solo l'8% del totale delle carte richieste, nell'ultimo trimestre - tra novembre 2020 e gennaio 2021 - le carte virtuali create rappresentano il 19% del totale.

In particolare, nell'ultimo trimestre sono state richieste il 99% in più di carte virtuali rispetto al trimestre precedente (agosto - ottobre 2020), confermando un trend di crescita partito già durante il trimestre del primo lockdown (marzo - maggio 2020) quando le richieste di emissione hanno segnato un +49% rispetto a quello precedente.

Imprenditori e professionisti hanno imparato a riconoscere i vantaggi innegabili di questo strumento, quali comodità, sicurezza e rapidità di utilizzo. La carta virtuale ha infatti le stesse caratteristiche di una carta fisica ed è altrettanto sicura: è collegata a un conto, ha un numero identificativo di 16 cifre, una data di scadenza e un CVV. In più ha il vantaggio di essere disponibile all'istante quando viene ordinata ed è impossibile perderla.

Marketing e servizi online al primo posto per transazioni

Da un'elaborazione dei dati estratti dal database di Qonto sui pagamenti effettuati tramite carte virtuali emergono tre principali voci di spesa. Al primo posto l'acquisto di servizi imputabili al comparto Marketing e altri servizi online; il 46% delle transazioni effettuate con carte virtuali è legato all'acquisto di campagne su Google e altre attività pubblicitarie digitali, nonché all'accesso a piattaforme online dedicate a webinar e conferenze. Le carte virtuali risultano quindi un metodo di pagamento particolarmente diffuso tra Marketing Manager e Acquisition Manager o, nel caso di imprese più piccole, dallo stesso imprenditore.

Al secondo posto, le transazioni destinate a utenze, strumenti informatici e attrezzature per l'ufficio: il 7% delle spese è rappresentato dal pagamento di bollette e dall'acquisto di hardware e software, a cura dell'Amministrazione, dell'Office Manager o in altri casi dell'imprenditore stesso.

Le spese per viaggi e trasporti rappresentano invece il 4% del totale. Anche se meno frequenti in questo momento di emergenza sanitaria, il personale dedicato alle vendite spesso deve compiere trasferte e sempre più predilige le carte virtuali per acquistare online biglietti aerei o ferroviari e gestire prenotazioni alberghiere.

Le carte virtuali vengono inoltre utilizzate come alternativa ai buoni pasto e, in particolare, per la consegna a domicilio da ristoranti e supermercati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Però, per un misero cashback, sei disposto a passare sopra a tutta queste malversazioni e a questi disastri...
14-2-2021 16:27

{cosmin}
Appena finisce il cashback ritorno al contante. Le carte sono più comode, e in un mondo (mezzo) ideale sarebbero il massimo, ma in questo mondo sei stra-profilato da chiunque, paghi commissioni ad ogni transazione alzando i costi di ogni cosa mentre arricchisci un numero esiguo di già ricchissimi investitori nei CdA dei... Leggi tutto
10-2-2021 20:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (301 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics