Contactless, cinque milioni di italiani non si fidano

È una piccola rivoluzione nel mondo dei pagamenti elettronici, ma non a tutti piace. Lo usano più di 18 milioni di italiani, ma 5 milioni non si fidano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2019]

Contactless LR

Il pagamento contactless, quello in cui basta avvicinare al POS la carta di credito, debito o prepagata senza inserire il pin, sta diventando sempre più comune e secondo un'indagine commissionata in occasione dell'apertura del suo Store di Milano da Facile.it a mUp Research, sono oltre 18 milioni gli italiani che ne fanno uso. Eppure, leggendo i numeri, questa piccola rivoluzione ha ancora molti scettici da conquistare.

Il primo dato che sorprende è quello relativo al numero di individui che non sa cosa sia il contactless; in base a quanto rilevato da mUp Research e Norstat sono circa 7.6 milioni, pari al 17.7% del campione rappresentativo della popolazione italiana adulta con età compresa fra i 18 ed i 74 anni.

Ad essere più disinformati riguardo a questa modalità di pagamento sono le donne (22.1% rispetto al 13.3% del campione maschile), i giovani con età compresa fra i 18 ed i 24 anni (qui il dato sale addirittura fino al 36.4%) e nel Nord Est (21.3%).

Sono appena meno (7.1 milioni di individui, 16.7% del campione) quelli che invece non lo usano perché le carte di pagamento che possiedono non sono abilitate al contactless. Questa volta le percentuali maggiori si registrano al Sud (19.2%) e nella fascia anagrafica 55-64 anni (21.1%).

Importante anche la dimensione del campione che, pur avendo carte abilitate, non si serve del contactless perché non si fida; in questo caso parliamo dell'11.1% del campione totale, equivalente a 4.7 milioni di individui.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3880 voti)
Leggi i commenti (15)

La minore fiducia, continuando a scorrere i dati dell'indagine, si riscontra nel campione maschile (13.8% rispetto all'8.4% del campione femminile), nella fascia 35 - 54 anni (12.3%) e nel Nord Ovest (12.6%). Al contrario gli italiani che si fidano di più del contactless sono i giovani nella fascia d'età 18 - 24 anni; fra loro appena il 7.2% è diffidente.

Riuscirà il contactless a vincere la diffidenza? Ai posteri l'ardua sentenza!

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Fai uso del pagamento contactless?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Cosa compri con 24 euro? Quanto tempo ci metti ad accorgerti che ti hanno rubato la carta? E se ti rubano il portafogli magari ci sono anche più di 24 euro... Se poi lo usa per trasferire soldi al proprio conto corrente come fanno vedere nei video lì c'è da ridere; è tutto firmato digitalmente, è come rubare in un appartamento lasciando... Leggi tutto
29-1-2019 22:19

Sono solo parzialmente d'accordo. Il contactless è sicuro quanto una transazione chip dal punto di vista tecnico, tuttavia è reso insicuro dalla mancata richiesta del PIN. Se rubi la mia carta di credito e la utilizzi contactless facendo 2 transazioni da 24€, io posso fare denuncia per le transazioni fraudolente, ma la banca mi... Leggi tutto
29-1-2019 21:28

{Daniele}
Quelli che non si fidano sono gli stessi che pur avendo un contratto con il fornitore di energia elettrica X ricevono una mail dal fornitore di energia elettrica Y con allegata una bolletta urgente da pagare e la aprono al volo... Ovvero i nostri amati utonti...
29-1-2019 21:27

5 milioni che non si fidano; sono gli stessi che non si fidavano di usare la carta di credito su internet perché "me la clonano" (ma poi gliela hanno clonata al ristorante). Il contactless è sicuro, me ne sono convinto perfino io che sono paranoico all'inverosimile; e tra l'altro ormai tutti i bancomat te li danno con il... Leggi tutto
29-1-2019 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics