Telecom Italia liquida il padre di Tin.it

Andrea Granelli, il giovane manager che ha portato al successo Tin.it ha lasciato Telecom Italia: l'innovazione ha poco spazio nell'ex monopolista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2004]

Andrea Granelli è uno degli enfant prodige della new economy italiana: nato nel 1960, a 35 anni è stato l'assistente di Grauso, l'editore sardo che fondato Video online, il primo Internet Provider italiano, agli inizi del nostro Web.

Quando Video on line è diventata Tin.it, a poco più di 36 anni Granelli ne è stato il primo amministratore delegato: praticamente ha portato Tin.it a essere il primo Internet Provider italiano, uno dei maggiori in Europa, grazie al quale moltissimi connazionali hanno conosciuto il Web ed iniziato a navigare.

Mentre il nome di Renato Soru è conosciutissimo in Europa e In Italia (per il lancio della Free Internet, per essere stato tra i primi a insidiare il monopolio Telecom Italia anche sul traffico telefonico e per le fortune borsistiche che gli hanno consentito una grande espansione in Europa) il nome di Granelli è molto meno conosciuto dal grande pubblico. Questo giovane docente universitario ha comunque dimostrato all'interno di un'azienda come Telecom Italia, spesso caratterizzata da logiche burocratiche, un notevole dinamismo e eccellenti capacità manageriali.

Per questo, quando Colaninno ha fuso Tin.it con Seat (oggi di nuovo separate), per Granelli si è creato un nuovo incarico: amministratore delegato di Telecom Italia Lab, la società che, attorno al nucleo originario dello Cselt (i laboratori di ricerca per le telecomunicazioni già di Sip) doveva essere lincubatore di innovazioni tecnologiche avanzate per la telefonia mobile e fissa e per il Web del Gruppo Telecom Italia.

Purtroppo, Granelli non ha avuto molto tempo per creare valore con l'innovazione in Telecom Italia Lab: in poco tempo a Colaninno si è sostituito Tronchetti Provera, con una gestione molto attenta al conto economico e a tenere sotto controllo il pesante debito ereditato dall'Opa.

A parole e sulla carta, del piano industriale di Telecom Italia presentato da Tronchetti Provera dovevano esserci 32.000 miliardi di vecchie lire di investimenti (soprattutto in innovazione tecnologica); ma è tutto da vedere se ci sono stati e in quale quantità, e se ci saranno davvero.

In realtà, a fare le spese della politica di taglio dei costi sembra essere anche il settore della ricerca: infatti Telecom Italia Lab è stata privata della sua autonomia societaria, di cui godeva già sotto Sip, e incorporata in Telecom Italia, con conseguente eliminazione dell'incarico che ricopriva Andrea Granelli. Granelli è stato per qualche mese parcheggiato in direzione generale Telecom e dal 1 Gennaio ha lasciato definitivamente il Gruppo.

Questa vicenda di Granelli è emblematica di un momento in cui Telecom Italia non crede molto nell'innovazione (al di là delle parole) e si rifugia nella facile rendita fissa dei contatori, che "girano" comunque, in assenza di reali e pericolosi concorrenti.

Per Granelli non è detta l'ultima parola: se davvero Franco Bernabè dovesse diventare amministratore delegato di Tiscali, in sostituzione di Renato Soru (che si candida a Presidente della Regione Sardegna), non è detto che questo manager non ricominci proprio dalla Sardegna e da Internet, dove dieci anni fa aveva iniziato la sua carriera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

chicco.cattivo
oooops.....come non detto.... Leggi tutto
10-3-2004 07:37

chicco.cattivo
e....speriamo........ Leggi tutto
10-3-2004 07:36

MA PERCHE' GRANELLI LO CONSIDERATE COSI' B Leggi tutto
16-2-2004 13:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8716 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics