Un call center a San Vittore?

Telecom Italia ha aperto un call center nel carcere di San Vittore: un'iniziativa valida, vediamo perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2004]

Il Manzoni, in quello che è un po' il cuore del suo grande romanzo, cioè il colloquio fra Lucia e l'Innominato, fa dire alla ragazzotta lombarda: Per un'opera di misericordia Dio perdona tante cose.

Fra le opere di misericordia corporale, che la Chiesa una volta prescriveva, c'era anche quella di "visitare i carcerati" che è tuttora fra le opere di misericordia quella meno conosciuta e meno praticata anche in un paese tuttora cattolico come il nostro.

E' difficile visitare i carcerati perché ci sono tanti ostacoli burocratici e legali e perché, tutto sommato, l'idea della carcerazione è un tabù peggiore quasi della morte e della malattia. Al massimo l'attenzione è spostata sull'opportunità della grazia, che comunque non risolve il problema perché non applicabile (giustamente) alla maggioranza delle persone che vivono in carcere.

L'idea di una pena carceraria che punti alla rieducazione e al reinserimento del carcerato nella società è però anche un'idea laica, diremmo illuministica, e appartiene al patrimonio dei valori della Costituzione italiana che, finalmente, è stato recepito dalle leggi penitenziarie.

Al centro della rieducazione c'è il lavoro - e qui arrivano le dolenti note della situazione italiana: la stragrande maggioranza dei carcerati italiani non lavora, nonostante siano previsti fondi a sostegno dei progetti di lavoro e condizioni favorevoli sotto il profilo fiscale.

Per tornare alla frase di Lucia, anche se per questo non perdoneremo tutto a Telecom Italia, la scelta di insediare un Call Center per la risposta al 12 all'interno del Carcere di San Vittore a Milano è un'iniziativa rara nel panorama delle imprese italiane e apprezzabile sotto il profilo sociale e che, si spera, non rimanga un fatto isolato.

I 20 posti di lavoro (che occupano 30 persone) sono gestiti attraverso una cooperativa sociale a cui appartengono i lavoratori-detenuti, che svolgono il lavoro di operatori con modalità analoghe a quelle dei lavoratori "liberi": è possibile che ti rispondano loro e tu manco te ne accorga.

Non si tratta solo di una scelta valida di Telecom Italia, ma è merito anche del lavoro di Gigi Pagano, il mitico direttore di San Vittore, che si è speso moltissimo per l'umanizzazione di uno dei carceri più difficili per sovraffollamento e condizioni igienico-sanitarie della realtà penitenziaria italiana.

Per capire lo sforzo e la qualità di questo impegno quotidiano si può visitare il sito web di San Vittore, realizzato da una redazione di ospiti, che prende il nome del numero civico della Via Filangieri, in cui c'è il carcere: Il Due.

Il call center è una realtà del mondo lavoro spesso caratterizzata da ritmi e stili alienanti e disumani ma, nel caso, di questi lavoratori è un'occasione insperata di socializzazione, sia pure virtuale, una via di uscita alla segregazione senza speranza, una chance concreta per queste persone.

Perché un call center a San Vittore? Forse, le motivazioni più belle sono quelle che prendiamo da un giornalista sportivo molto conosciuto, Candido Cannavò, e dal suo recente libro su San Vittore, dal titolo: "Libertà dietro le sbarre" (Rizzoli):

"San Vittore non è quella pattumiera che tanta gente si immagina. In un crogiuolo di tensione, di dolore, di sgomento, di vuoto, di rabbia, di violenza, di attesa, c'è anche un immenso potenziale umano, di lavoro, di fantasia, di intelligenza, di cui bisogna tenere conto anche in senso volgarmente utilitaristico. Un giorno questa gente lascerà il carcere. E' meglio accogliere cittadini recuperabili o relitti senza speranza?"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

FAbio
Complimenti! Leggi tutto
16-2-2004 16:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2213 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics