Facebook, trafugati i dati di oltre mezzo miliardo di utenti

Vi spieghiamo come controllare se ci sono anche i vostri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2021]

facebook trafugati dati mezzo miliardo utenti

Sembra che periodicamente debba succedere: i dati personali di milioni di utenti di Facebook sono finiti online, di nuovo.

Questa volta a essere interessati sono i profili di 533 milioni di persone: nome, posizione, data di nascita, indirizzo email, biografia personale e numero di telefono sono finiti online prima per essere venduti e poi messi a disposizione gratuitamente a quanti contano di utilizzarli per campagne di spam, phishing, truffe, o per furti d'identità.

La ricostruzione di quanto accaduto mostra che i dati erano già stati trafugati da qualche tempo, ma solo nello scorso gennaio sono diventati pubblici. Il furto sarebbe avvenuto sfruttando una falla individuata nei server di Facebook già nel 2019 e che - stando a quanto ha dichiarato il social network - dovrebbe ormai essere chiusa da tempo.

Alon Gal, l'esperto di sicurezza informatica che a suo tempo ha scoperto proprio quella vulnerabilità, ha studiato ulteriormente la questione e dichiarato non solo che i dati sottratti e pubblicati online sono veritieri, ma anche che non sono recentissimi: sebbene siano stati messi in vendita quest'anno, è molto probabile che siano stati rubati proprio nel 2019, prima della patch.

C'è però un particolare che rende particolarmente seria l'intera questione: tra le informazioni in vendita ci sono anche i numeri di telefono, che possono essere adoperati per truffe "mirate", basate sull'ingegneria sociale, con telefonate o Sms.

Tra gli account colpiti ce ne sono anche molti appartenenti a utenti italiani. oltre 35 milioni, secondo i dati di Alon Gal, il quale peraltro non fatica ad addossare la colpa di quanto successo a Facebook.

«Le singole persone che si iscrivono presso un'azienda famosa come Facebook forniscono con fiducia i loro dati, e Facebook dovrebbe trattarli con il massimo rispetto» ha dichiarato l'esperto. «Il furto delle informazioni personali degli utenti costituisce un enorme abuso di quella fiducia, e dovrebbe essere gestito partendo da questa considerazione».

In attesa di capire se Facebook intenda assumersi qualche responsabilità nell'accaduto - dopotutto ha già fatto sapere che la falla era già stata tappata nel 2019, quindi è improbabile che ritenga di avere un ruolo in tutto ciò - ciò che possono fare gli utenti è cercare di capire se il loro account sia tra quelli interessati.

A questo scopo possono adoperare Have I Been Pwned: inserendo il proprio indirizzo email possono scoprire se esso sia mai stato oggetto di un furto di dati e, nel caso, provvedere a cambiare la password.

È bene inoltre tenere presente che Have I Been Pwned al momento in cui scriviamo non consente di effettuare la ricerca in base al numero di telefono. Troy Hunt, il suo autore, aveva inizialmente precisato su Twitter di non avere intenzione di aggiungere questa funzionalità, ma poi è tornato sui suoi passi e la ricerca per numero di telefono dovrebbe essere disponibile a breve.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Furto dati Facebook, le cose da sapere

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
PlayStation Network violato, rubati i dati di 77 milioni di utenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Basterebbe una legge che imponga ai produttori di software di permettere più modalità. Adesso o accetti l'EULA oppure il software semplicemente non lo puoi installare. Ma chi l'ha detto che debba essere così? Con una legge apposita la scelta ci sarebbe. - - - Qualche politicante sta finalmente realizzando che la sua poltrona è a... Leggi tutto
8-5-2021 19:04

Francamente io me lo aspetto tranquillamente, al netto del fatto che probabilmente i dati degli utenti li rivendono senza farsi grosse remore, in ogni caso se nessuno presenta loro adeguate sanzioni per queste "perdite" non si preoccupano certo di buttare soldi per evitarle... Leggi tutto
11-4-2021 16:48

Personalmente sarei più semplicistico: - vuoi i dati dei miei utenti? - questo è il conto corrente paga e li avrai - hai pagato ecco i dati - dopo qualche mese o anno... a causa di una bug o una falla FB ha subito un furto di dati, ce ne scusiamo con i nostri utenti ma... capita Leggi tutto
11-4-2021 16:43

Con fiducia o con totale incoscienza e inconsapevolezza? Personalmente opterei per per queste due... :roll: Leggi tutto
11-4-2021 16:40

quasi, io 7 e un 'paste' :roll: Leggi tutto
8-4-2021 18:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3115 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics