Windows 10, arriva l'Eco Mode per far tornare scattante il Pc



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2021]

windows 10 task manager eco mode

Uno dei lati positivi dei moderni sistemi operativi è il multitasking: gestendo accuratamente le risorse, il sistema può eseguire più applicazioni, servizi o processi in maniera che, all'utente, appaia che vengano portati avanti tutti contemporaneamente.

Si può così scrivere un documento, navigare in Internet e lasciare al sistema il compito di gestire l'installazione degli aggiornamenti nello stesso momento: non è necessario aspettare che un'operazione finisca prima di passare alla successiva.

D'altra parte, anche se il numero dei processi in esecuzione può aumentare quasi a piacimento, le risorse (RAM, potenza della CPU e via di seguito) restano sempre le stesse, e un programma particolarmente esigente può rischiare di accaparrarsene un quantità eccessiva, tanto da incide sul buon funzionamento di tutto il resto: a chi non è capitato di vedere il proprio computer con Windows (soprattutto se dotato di hard disk e non di SSD) trasformarsi in una lumaca anziana e malata mentre Windows Update svolge il proprio lavoro?

Questa situazione deve essere diventata insopportabile persino per Microsoft che, nella versione di sviluppo Windows 10 Insider Preview Build 21364, ha introdotto una soluzione: l'Eco Mode.

Si tratta di una speciale modalità di esecuzione dei processi che limita le risorse di cui essi possono impadronirsi, impedendo così loro di avere effetti negativi sulle prestazioni dell'intero sistema.

Per attivarlo è necessario aprire il Task Manager (Gestione Attività), fare clic con il tasto destro del mouse sul processo che si intende limitare (tipicamente quello che sta consumando troppe risorse, e magari sta venendo eseguito in background), e selezionare dal menu contestuale la voce Eco Mode: in questo modo il sistema darà priorità agli altri processi.

«Questa funzionalità» - spiega Microsoft nel blog ufficiale - «è d'aiuto quando si nota che un'app sta consumando troppe risorse e si vorrebbe limitare tale consumo affinché il sistema dia una maggiore priorità ad altre app, aumentando così la risposta delle app in primo piano e migliorando l'efficienza energetica».

eco mode

Microsoft, peraltro, sta eseguendo dei test per fare in modo che siano i processi stessi a "capire" quando sia il caso di attivare l'Eco Mode: le versioni di sviluppo di Windows 10 già ora mostrano adottano questa possibilità nei confronti di Edge e di altre applicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10 diventa più scattante con il May 2020 Update
La visione di Microsoft per un sistema operativo davvero moderno
Il primo processore completamente inviolabile
Perché Apple rallenta i suoi smartphone ''vecchi'' senza dirlo?
Comprereste un'auto che si aggiorna da sola via Internet come un telefonino?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

E magari fa anche più danni di prima... :wink:
25-5-2021 18:47

Bello. Hanno spacciato per assoluta novità una cosa che esisteva da tempo, cambiando ovviamente il nome. Leggi tutto
25-5-2021 15:44

Infatti! Questa mi sembra una novità vecchia, il fatto di automatizzarlo mi sembra più interessante ma considerate le catastrofi fatte da M$ negli ultimi anni con tante novità di Win 10 non sono del tutto convinto che sarà un successo... :wink: Leggi tutto
1-5-2021 15:01

Ma infatti! Forse c'era persino su NT.
27-4-2021 19:54

E' dai tempi di WinXP si potevano assegnare diversi livelli di priorità ai processi.
26-4-2021 22:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics