Lascereste il controllo del termostato di casa all'azienda elettrica?

Succede in Texas: nei momenti più caldi della giornata il gestore alza la temperatura nelle case degli utenti per risparmiare corrente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2021]

termostato smart remoto texas

Gli English sono una famiglia di Houston e, come pressoché tutti i texani, hanno un'abitazione dotata di climatizzazione per resistere alle temperature elevate che si possono registrare in estate in quello Stato.

Alcuni giorni fa, nel pomeriggio, la signora English è andata a fare un pisolino insieme al figlio di tre anni; entrambi erano cullati dalla frescura garantita dal condizionatore, che la signora aveva impostato a una temperatura sufficientemente bassa da poter dormire tranquilli. Quando si sono svegliati, erano sudati.

Brandon English, il marito, è andato subito a controllare il termostato e ha scoperto che la temperatura non corrispondeva più a quella impostata originariamente, ma era salita a 78 gradi Fahrenheit, ossia poco oltre i 25 gradi Celsius.

Non sarà stato un caldo infernale, ma non era nemmeno normale che il termostato si fosse regolato da solo. Brandon ha voluto quindi andare alla radice del fenomeno, e ha scoperto che la causa di tutto stava nel piano Smart Savers Texas cui aveva aderito tempo prima senza, evidentemente, leggerne fino in fondo i dettagli.

Smart Savers Texas - dedicato a quelle abitazione che, come la casa degli English, sono dotate di termostati "intelligenti" e controllabili da remoto - è nato con l'obiettivo di ridurre i consumi di elettricità nei momenti di massima richiesta, quando un assorbimento eccessivo potrebbe causare un blackout.

È già capitato in passato, infatti, che in giornate particolarmente calde (e dunque con tutti gli impianti di condizionamento in funzione) alcune zone finissero per ritrovarsi prive di corrente, anche a causa di una rete di distribuzione non efficientissima né perfettamente mantenuta.

Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1013 voti)
Leggi i commenti (16)

In che modo Smart Savers Texas prova a eliminare questa eventualità? Dando al fornitore di energia elettrica il potere di alzare la temperatura dei termostati smart degli utenti durante certi periodi, indicati come energy saving event: nel caso specifico, si è trattato di un periodo di tre ore dopo pranzo.

Gli utenti che accettano di aderire al piano ricevono compensi di varia natura: nel caso degli English, per esempio, i loro nomi sono entrati a far parte di un concorso a premi gestito dal fornitore di elettricità; altre compagnie offrono invece sconti in bolletta. Ciò dovrebbe far accettare di buon grado l'aumento della temperatura deciso da remoto.

C'è anche da dire che l'inizio dell'"evento di risparmio dell'energia" viene segnalato di norma via SMS; nel caso della famiglia texana, però, il messaggio è arrivato solo a cose ormai fatte.

Brandon English, che solo dopo aver visto moglie e figlio risvegliarsi accaldati è andato a rileggersi per bene ciò che aveva firmato, ha immediatamente fatto retromarcia e ha rinunciato al progetto Smart Savers Texas, dichiarando: «Non vorrei mai che qualcun altro controllasse le mie cose al posto mio».

Casi come questo stanno peraltro accadendo un po' in tutto il Texas; verosimilmente si tratta di altre persone che non si sono rese conto di aver consegnato le "chiavi" del proprio termostato all'azienda elettrica, e ora si stanno stupendo e pentendo.

Certamente firmare qualcosa senza leggerla a fondo non è mai un'idea brillante, ma viene da chiedersi: poiché i blackout si verificano ogni anno (in Texas, ma in questi giorni ci sono fenomeni analoghi anche a Milano), può essere davvero la soluzione consentire all'azienda di intervenire direttamente sulle temperature delle abitazioni, anziché intervenire seriamente sulla rete di distribuzione?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il condizionatore che rispetta l'ambiente e fa risparmiare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

In effetti 25 gradi mi sembra una temperatura pi che adeguata, il vero problema è che ad un'azienda si permetta di fare offerte del genere - e sarebbe bello anche sapere quanto questa possibilità era chiara nel contratto - che comportano ingerenze dirette all'interno delle abitazioni altrui. E sarei anche curioso di sapere quanto sono... Leggi tutto
25-6-2021 18:34

{Franco Pe.}
parecchi anni fa avevamo (intendo: una grande società informatica) sviluppato un pacchetto sw (ora si dice App) che girava su un piccolo calcolatore di processo per controllare gli impianti centralizzati di condizionamento: in pratica, ogni tanto, in modo ragionato, fermava l'unità di refrigerazione - non se ne accorgeva nessuno. Si... Leggi tutto
23-6-2021 23:06

{rouge}
Io sono nettamente d'accordo con l'iniziativa. Il valore di 25 gradi come minima temperatura nelle case in estate e' piu' che sufficente. D'altro canto che gli americani siano degli spreconi di energia e' risapiuto.
23-6-2021 22:35

{urca}
Gli USA, fra i tanti paradossi, hanno una rete di distribuzione elettrica che definire ridicola è fargli un complimento, e lo si vede anche nei film, sembra di essere in India... Un fornitore di energia elettrica, secondo quanto ho studiato ai suoi tempi, deve fare piani che vanno dai dieci ai cinquant'anni (si, 50 anni).... Leggi tutto
23-6-2021 18:15

Vogliamo l'auto elettrica e non riusciamo nenche a gestire picchi facilmente prevedibili.
23-6-2021 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics