Condannata a 3 anni di prigione per un post su Facebook

Ikram Nazih, cittadina italiana di origine marocchina è stata condannata a 3 anni per un post satirico su Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2021]

fakepathC818B778 226D 4381 B3E4 5933FC6A8146

Ikram Nazih, 28 anni, di Vimercate, ha la doppia cittadinanza marocchina e italiana; il 20 giugno, dopo essere arrivata a Casablanca da Marsiglia, dove stava completando i suoi studi, è stata fermata dalla polizia.

La ragazza, che non sapeva di essere ricercata, nel 2019 aveva postato sulla sua bacheca Facebook un post satirico sul divieto del Corano di bere alcolici che era girato molto in Rete e che qualche tempo dopo lei stessa aveva rimosso. Era stata però segnalata alle autorità del suo paese d'origine da un'associazione marocchina operante in Italia.

Per questo post, Ikram è stata condannata il 28 giugno a 3 anni di carcere e a 4.800 euro di multa e ora si trova in prigione in attesa dell'appello che il suo avvocato ha presentato.

Le autorità consolari italiane stanno seguendo il caso e hanno visitato la giovane in carcere ma non possono far valere la protezione diplomatica perché la Convenzione dell'Aia non lo consente nei casi di doppia cittadinanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Beh, la religione è una cosa, la sua estremizzazione a fini di parte e l'integralismo cieco e abbietto non li giudico religioni. Comunque sono ateo per acquisita convinzione. Leggi tutto
25-7-2021 14:36

Almeno per evitare casi analoghi in futuro... Leggi tutto
25-7-2021 14:33

Posso capire ciò che intendi ma e vivessimo in un mondo meno estremizzato non dovrebbe essere necessario. Leggi tutto
25-7-2021 14:32

Peccato che la maggior parte dei normie non lo faccia. Non ha nulla da nascondere. E poi succedono queste cose. Leggi tutto
24-7-2021 19:38

Sarà anche vero che la doppia cittadinanza non consente di fare nulla, però se esiste una associazione marocchina operante in Italia qualche azione di ritorsione si potrà tentare. Se sono in Italia, sono responsabili di aver compiuto azoni che hanno consentito l'arresto di un italiano all'estero per azioni che in Italia non sono reati.... Leggi tutto
23-7-2021 00:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (832 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics