Copyright: l'Italia e altri 22 Paesi UE nel mirino della Commissione

Per non aver introdotto i filtri sull'upload nella legislazione ora rischiano azioni legali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2021]

ue filtri upload copyright

Cinque anni fa, l'Unione Europea iniziò a pensare di mettere mano alla direttiva sul diritto d'autore: a preoccupare la Commissione era la condivisione online e senza autorizzazione, tramite piattaforma come YouTube, di contenuti protetti dal copyright.

Il dibattito andò avanti finché, nel 2019, venne varata la nuova Direttiva sul Diritto d'Autore il cui articolo 13 (poi diventato articolo 17), prevedeva due sole alternative per le piattaforme: ottenere in licenza i diritti per i contenuti caricati dagli utenti, oppure installare filtri sull'upload al fine di evitare che materiale venisse caricato illegalmente.

Gli Stati Membri avevano tempo fino allo scorso 7 giugno per recepire nelle proprie legislazioni nazionali questi termini, ma pochissimi si sono adeguati: ben 23 hanno fatto orecchie da mercante, tra cui l'Italia.

Ora, quindi, la Commissione ha avviato la procedura d'infrazione contro quei 23 Paesi che ancora non si sono mossi per adeguarsi alla norma europea, che tra i propri maggiori sponsor vede la Germania; oltre all'Italia, l'elenco comprende Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna e Svezia.

Da Bruxelles sono partite le «lettere formali» per la notifica dell'infrazione che, in termini per ora misurati, richiedono spiegazioni sulla mancata adozione della Direttiva. Gli Stati hanno due mesi per rispondere, ma non ogni risposta è accettabile: la Commissione può decidere che le risposte ottenute non siano soddisfacenti.

La mancata adesione alla direttiva, unita alla carenza di spiegazione ritenute sufficienti, potrà spingere la Commissione a decidere di portare la questione davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, la cui decisione dovrà quindi essere rispettata dagli Stati i quali, in caso contrario, potranno subire ulteriori sanzioni da parte della Commissione stessa.

Al momento in cui scriviamo non è possibile sapere quali azioni intendano intraprendere i vari Stati coinvolti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

ancora prima di un decennio fa, quando ero all'università, c'era ancora più di questo - potevi, con qualche soldino in più, comprare il libro già fotocopiato e rilegato. Risparmiavi lo sbattimento di fare copia pagina per pagina. non ho idea se fosse pagato un compenso alla casa editrice o all'autore... ma direi che immagino di no :? Leggi tutto
6-8-2021 12:34

In biblioteca forse si comportavano diversamente, ma non ho mai fatto fotocopie lì, quindi non ho esperienza diretta. Nelle copisterie, almeno fino a quando ero studente un decennio fa, ti lasciavano fotocopiare libri interi, facendoti pagare solo il costo delle fotocopie. L'operazione era fai da te. Se fosse arrivata la finanza, non... Leggi tutto
5-8-2021 19:01

@anyfile A me il sito, al link che hai postato, risulta accessibile, probabilmente se si accede tramite i DNS forniti dal provider internet c'è il blocco, utilizzando invece i DNS di Google[/url] o di [url=http://forum.zeusnews.com/link/735400]OpenDNS o altri simili dovrebbe funzionare.
4-8-2021 13:19

Se lo facevi dentro la biblioteca nazionale potevi fotocopiare massimo il 15% e pagavi, oltre il costo della fotocopia, anche il compenso. Uso il passato perché non sono tanto aggiornato, non so come sia la situazione adesso. So che in Italia hanno reso inaccessibile il sito del Progetto Gutenberg[/url] . Anzi meglio che metto il... Leggi tutto
3-8-2021 22:06

I soldi hanno sempre la priorità su tutto e anche sui morti, credo che di evidenze ce ne siano a bizzeffe anche in questi anni bui... :incupito: Leggi tutto
2-8-2021 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2252 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 gennaio


web metrics