L'erogatore di sapone che ti dice per quanto tempo lavarti le mani

Lo Smart Soap Dispenser incorpora un conto alla rovescia di 20 secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2021]

amazon smart soap dispenser

In un mondo in cui sembra che tutto debba essere smart non poteva mancare uno Smart Soap Dispenser, ossia un erogatore di sapone "intelligente".

Nel caso specifico, "intelligente" significa che è stato realizzato per lavorare in tandem con un assistente vocale e che, poiché il produttore è Amazon, tale assistente è Alexa.

Funziona a batteria (si ricarica tramite una presa micro USB), ha un'autonomia di 3 mesi, supporta la connettività Wi-Fi 802.11n (probabilmente un erogatore non abbisogna di standard più recenti) e dispone di ben 10 Led che, dopo l'erogazione del sapone, si spengono in sequenza uno dopo l'altro in un lasso di tempo di 20 secondi.

L'utilità di questa funzione? Consentire all'utente di calcolare facilmente il tempo minimo consigliato dall'americano CDC per un lavaggio accurato delle mani, ossia per l'appunto 20 secondi.

Il serbatoio interno dello Smart Soap Dispenser ospita fino a 12 once di sapone, ossia circa 350 millilitri, e la quantità di detergente erogata è regolata automaticamente in base alla distanza delle mani dall'ugello: una maggiore distanza comporta un quantitativo minore di sapone.

I fan dei gadget di Amazon possono accoppiare il Dispenser con un dispositivo Echo e impostare una routine Alexa cosicché, per esempio, durante ogni lavaggio venga raccontata una barzelletta o sia riprodotta una canzone adatta.

Potendo vantare tutta questa "intelligenza", lo Smart Soap Dispenser non può essere economico: è infatti in vendita negli USA a 54,99 dollari (circa 46 euro); al momento non è dato sapere se e quando arriverà in Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Per questo non so, per altri oggetti di parimenti dubbia utilità e assurdo prezzo di cui conosco qualche acquirente, temo che potresti stupirti dal momento che sono persone con QI almeno nella media e con comportamenti, per altri aspetti, del tutto normali... Leggi tutto
14-8-2021 18:26

Oppure sarà un termine desueto... Leggi tutto
14-8-2021 18:24

Beh, se lo vuoi vendere a 55 $ qualcosa ti devi pure inventare, il problema è che ci sarà anche chi lo compera... :roll: Leggi tutto
14-8-2021 18:23

MI piacerebbe conoscere e fare 2 chiacchiere con qualcuno degli acquirenti di questo coso. Così, giusto da capire se sono io che sono talmente limitato da non capire le potenzialità di questi oggetti smart, o se questi aggeggi hanno come target persone con un valore di QI entro una certa soglia...
12-8-2021 13:46

{Giulgiulio}
Entro una generazione il termine "intelligente" significherà inequivocabilmente "per imbecilli".
11-8-2021 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics