Oltre 150 stampanti HP vulnerabili ad attacchi da remoto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2021]

falle 150 stampanti hp

«È facile dimenticare che le moderne stampanti multifunzione sono a tutti gli effetti dei computer» ha di recente ricordato Timo Hirvonen, esperto di sicurezza che svolge il lavoro di consulente per F-Secure.

Se Hirvonen s'è sentito in dovere di fare questa considerazione, il motivo è che sono state scoperte due falle piuttosto serie in oltre 150 stampanti multifunzione HP e che, tramite attraverso di esse, si possono causare seri danni.

F-Secure ha scoperto i bug nel modello MFP M725z, che fa parte della linea FutureSmart; come anticipavamo la lista dei dispositivi interessati è però molto più lunga e comprende per lo più apparecchi professionali, generalmente collegati in rete.

Per sfruttare le falle è sufficiente convincere uno degli utenti che hanno accesso alle stampanti a visitare un sito web creato apposta per portare a termine quello che viene definito un attacco di tipo cross-site printing.

A quel punto il sito invia una stampa al dispositivo da compromettere, usando un file per il quale è stato adoperato un font realizzato appositamente per approfittare del bug nella multifunzione.

Così facendo, chi ha ideato l'attacco riesce a ottenere la possibilità di eseguire del codice sulla stampante: esempi di ciò che si può fare comprendono l'acquisizione di tutti i documenti stampanti, inviati via fax o acquisiti dalla multifunzione, ma anche la cattura delle credenziali di login per la rete.

Dal dispositivo compromesso, inoltre, si può continuare l'attacco per cercare di violare i computer e gli altri apparecchi connessi alla rete.

Fortunatamente, HP ha già pubblicato gli aggiornamenti del firmware necessari per risolvere le falle, ed è pertanto prioritario installarli al più presto; purtroppo, generalmente gli aggiornamenti delle stampanti non vengono considerati urgenti, spesso proprio perché ci si dimentica delle capacità che possiedono, che le rendono - come ricordava F-Secure - veri e propri computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
IBM brevetta la stampante che si rifiuta di stampare

Commenti all'articolo (1)

Inutile poi lamentarsi se ci si fa fregare, quando c'è un aggiornamento di sicurezza disponibile bisognerebbe sempre installarlo immediatamente. Leggi tutto
10-12-2021 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2914 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 gennaio


web metrics