Microsoft cede: cambiare il browser predefinito in Windows 11 ora si può

Torna l'opzione per sostituire facilmente Edge con l'alternativa preferita. Ecco come fare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2021]

windows 11 browser default

Sebbene non abbia ancora raggiunto una diffusione importante, Windows 11 qualche tempo fa è riuscito a suscitare un bel po' di proteste a causa del contorto sistema che gli utenti devono seguire sin dal lancio per poter cambiare il browser predefinito.

Già convincere Windows 10 a sostituire Edge con qualsiasi alternativa non è propriamente un'operazione immediata, ma Windows 11 ha aumentato i passaggi che bisogna affrontare per obbligare il sistema operativo a seguire le preferenze dell'utente anziché quelle di Microsoft.

A quanto pare, le proteste sono servite. L'ultima versione di sviluppo di Windows 11 (la build 22509.1000) presenta nuovamente la possibilità di impostare un browser predefinito semplicemente con un clic.

In questo modo il browser preferito dall'utente può essere indicato come applicazione predefinita per tutti i file che generalmente sono associati con un browser (dagli .html ai .pdf), operazione che prima della recente build occorreva eseguire a mano per ogni tipo di file.

L'opzione relativa si trova in Impostazioni -> Applicazioni -> Applicazioni predefinite; aprendo le impostazioni di ogni singola applicazione è possibile indicarla come predefinita per un dato ruolo.

Al momento, però, ciò è possibile soltanto per i browser - Firefox, Chrome, Opera, Vivaldi e compagnia possono tutti essere scelti come browser predefinito, poiché il comando relativo è presente nella loro pagina delle impostazioni in Windows 11 - ma non per le altre applicazioni.

Non esiste infatti un'impostazione analoga, per esempio, per i lettori musicali e i lettori video, o i client di posta elettronica. Si spera che Microsoft decida presto di porre rimedio a questa mancanza.

Windows 11 set default browser

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che bei tempi quando il sistema operativo eseguiva gli ordini dell'utente senza fiatare...
19-12-2021 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2792 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics