Microsoft cede: cambiare il browser predefinito in Windows 11 ora si può

Torna l'opzione per sostituire facilmente Edge con l'alternativa preferita. Ecco come fare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2021]

windows 11 browser default

Sebbene non abbia ancora raggiunto una diffusione importante, Windows 11 qualche tempo fa è riuscito a suscitare un bel po' di proteste a causa del contorto sistema che gli utenti devono seguire sin dal lancio per poter cambiare il browser predefinito.

Già convincere Windows 10 a sostituire Edge con qualsiasi alternativa non è propriamente un'operazione immediata, ma Windows 11 ha aumentato i passaggi che bisogna affrontare per obbligare il sistema operativo a seguire le preferenze dell'utente anziché quelle di Microsoft.

A quanto pare, le proteste sono servite. L'ultima versione di sviluppo di Windows 11 (la build 22509.1000) presenta nuovamente la possibilità di impostare un browser predefinito semplicemente con un clic.

In questo modo il browser preferito dall'utente può essere indicato come applicazione predefinita per tutti i file che generalmente sono associati con un browser (dagli .html ai .pdf), operazione che prima della recente build occorreva eseguire a mano per ogni tipo di file.

L'opzione relativa si trova in Impostazioni -> Applicazioni -> Applicazioni predefinite; aprendo le impostazioni di ogni singola applicazione è possibile indicarla come predefinita per un dato ruolo.

Al momento, però, ciò è possibile soltanto per i browser - Firefox, Chrome, Opera, Vivaldi e compagnia possono tutti essere scelti come browser predefinito, poiché il comando relativo è presente nella loro pagina delle impostazioni in Windows 11 - ma non per le altre applicazioni.

Non esiste infatti un'impostazione analoga, per esempio, per i lettori musicali e i lettori video, o i client di posta elettronica. Si spera che Microsoft decida presto di porre rimedio a questa mancanza.

Windows 11 set default browser

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che bei tempi quando il sistema operativo eseguiva gli ordini dell'utente senza fiatare...
19-12-2021 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1059 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics