LastPass manda gli utenti nel panico per errore

Le email che lasciavano pensare a una violazione dei server aziendali e a un furto di dati sono state inviate per sbaglio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2021]

lastpass password utenti errore leak

Nelle ultime ore molti utenti di LastPass, il popolare gestore di password, hanno ricevuto delle email decisamente allarmanti: affermavano infatti che la Master Password associata all'account era stata usata senza autorizzazione.

Subito s'è ipotizzato che a seguito di un attacco i server dell'azienda fossero stati compromessi e le credenziali degli utenti rubate, o che qualcosa di analogo fosse successo. Invece, LastPass spiega ora che s'è trattato soltanto di un equivoco generato dalle "normali" attività dei bot informatici che quotidianamente vanno in cerca di account da violare in tutta la Rete.

La situazione, in sostanza, non è grave come sembrava all'inizio perché nessun hacker ha avuto accesso ai sistemi di LastPass, le cui indagini hanno portato a scoprire che alla base di tutto c'era «la piuttosto comune attività di qualche bot», che ha «cercato di accedere agli account utente usando indirizzi email e password ottenuti da violazioni di servizi di terze parti».

LastPass, insomma, non è stata compromessa e, a quanto è dato sapere, tutti gli account degli utenti sono tuttora al sicuro. L'azienda ha però affermato che, per essere assolutamente certa di non aver trascurato alcun dettaglio, continuerà ad approfondire la questione.

Per quanto riguarda le email allarmanti inviate agli utenti, infine, LastPass spiega che «gli avvisi di sicurezza si sono attivati per errore» e, per evitare che ciò accada di nuovo, è già intervenuta per alterare i parametri che determinano l'invio di detti messaggi: un'altra ondata di panico, insomma, non dovrebbe essere possibile.

Peraltro, LastPass ha colto l'occasione per ricordare che la Master Password non è conservata sui server dell'azienda: pertanto, se essa venisse davvero trafugata a causa di un'eventuale leggerezza, l'unico responsabile sarebbe l'utente. Anche per questo motivo, è bene non adoperare la Master Password presso altri servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Western Digital: ''Ok, panico''
Le parole di Internet: extortionware
Hackerate 150mila videocamere di sorveglianza, tra cui quelle di Tesla
Smishing, la minaccia arriva via SMS
Le parole di Internet: googledork grafico

Commenti all'articolo (3)

{lostpass}
@ Homer S., non si tratta di KeeWeb. Il database di KeePass può essere salvato in locale, e nativamente e tramite plugin, anche in remoto su cloud diversi. Con una chiave a 256 bit e una passphrase di 24 caratteri, è possibile decriptarlo in alcune migliaia di anni di un supercomputer, cosa poco fattibile anche da governi... Leggi tutto
3-1-2022 20:29

Non ho ben chiaro se parli di questo o d'altro, ma fermo restando che il "mondo" KeePass* anche per me resta un'ottima soluzione, tenere i dati più sensibili di tutti in linea non mi sembra una grande idea. Ogni forma di crittografia è a rischio d'essere compromessa, è solo una questione di tempo; magari l'uomo della strada... Leggi tutto
2-1-2022 10:10

{lostpass}
KeePass non usa server, hai il tuo database dove vuoi, in locale e/o online, e se hackerano qualcuno, cosa possibile solo se si mette in chiaro la password, questo rimane comunque un problema locale di quell'utente.
31-12-2021 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2824 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics