Il malware che svuota il conto in banca e resetta lo smartphone

Brata raggiunge le vittime attraverso messaggi truffaldini che si spacciano per comunicazioni ufficiali della banca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2022]

brata reset smartphone

Un malware che prosciuga il conto bancario è già abbastanza brutto, ma gli autori di Brata - un malware per Android in circolazione dal 2019 - di recente hanno deciso di aggiungere al danno la beffa: ora esso, dopo aver compiuto il proprio lavoro, riporta lo smartphone alle impostazioni di fabbrica.

Brata, che al momento della sua apparizione colpiva di preferenza gli utenti di banche brasiliane, ha nel tempo ampliato il proprio raggio d'azione tanto che oggi agisce anche in Italia: la sua diffusione attraverso vari canali contemporaneamente - Google Play, marketplace di terze parti, messaggi via WhatsApp o SMS, notifiche da siti web compromessi - ha fatto sì che arrivasse in quasi tutto il mondo.

L'ultima versione, individuata da Cleafy Labs, non incorpora soltanto un kill switch che, effettuando un reset completo dello smartphone, cancella ogni traccia del malware stesso, ma dispone anche di ulteriori caratteristiche che prima non c'erano.

Brata ora infatti ha anche un sistema di tracciamento GPS, migliori sistemi di comunicazione con i server che lo controllano, ed è in grado di sorvegliare costantemente le app bancarie della propria vittima, oltre a funzionare a pennello con le banche europee, statunitensi, e dell'America latina.

Per lo più, la versione attuale sembra aver abbandonato le modalità di diffusione che potevano attirare troppo l'attenzione, come le app infette in Google Play, e preferisce affidarsi a messaggi truffaldini che si spacciano per comunicazioni bancarie ufficiali.

Ciò comporta che gli utenti debbano sempre tenere alta la guardia: prima di fidarsi ciecamente di un messaggio apparentemente proveniente da fonti sicure è bene sincerarsi che, in realtà, non nasconda una truffa ben fatta. Evitare questo passaggio rischia di poter costare molto caro, anche in termini prettamente economici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il furto automatico del PIN della carta di credito
Contanti e coscienti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@gomez In effetti sono quei messaggi che cancello senza averne letta neppure la metà.
4-2-2022 18:21

Accidenti, geniale, pensa te, un link da cliccare, non si era mai visto un metodo così sofisticato e innovativo! :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: Leggi tutto
2-2-2022 12:26

Sì, ne mando un po' a caso ogni tanto ma non ci casca mai nessuno, chissà perché. Forse dovrei tornare ad "enlarge your p***s" come ai bei vecchi tempi... :idea: Leggi tutto
2-2-2022 08:06

Almeno quando hai detto "accetto" davanti all'altare c'erano dei testimoni... :wink: Leggi tutto
2-2-2022 08:04

{LucaM}
A me qualche giorno fa è arrivato una mail nella quale si chiedeva di verificare i dati di accesso pena la sospensione della carta. Mi si è aperta una bella pagina iniziale della Banca Intesa. Lì per lì stavo per cascarci, poi mi son detto: ma io non sono più in questa banca da almeno 3 anni...
1-2-2022 23:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2935 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics