Apple conferma: i display dei MacBook Pro si surriscaldano

Quando diventano troppo caldi, la luminosità cala all'improvviso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2022]

macbook pro 2021 schermi surriscaldamento luminosi

Una nuova pagina di assistenza apparsa da poco sul sito di Apple conferma ciò che alcuni utenti stavano segnalando da qualche tempo in qua: gli schermi dei MacBook Pro (modello 2021) hanno problemi di surriscaldamento.

La pagina riguarda sia gli schermi mini-Led sia i monitor Pro Display XDR e, in sostanza, spiega che quando lo schermo si scalda oltre una certa soglia la luminosità viene automaticamente limitata; inoltre un'icona a forma di punto esclamativo appare nella barra dei menu per segnalare che qualcosa non va.

Il fenomeno può accadere - secondo quanto afferma Apple stessa - «se la temperatura della stanza è alta e se ci sono in riproduzione da molto tempo contenuti con una luminosità elevata»; Apple non spiega quando si debba considerare «elevata» la luminosità, ma sappiamo che gli ultimi MacBook Pro supportano una luminosità massima di 1600 nit e sono in grado di mantenere a tutto schermo in maniera continuativa una luminosità di 1000 nit per i contenuti HDR e di 500 nit per i contenuti SDR.

Al momento le segnalazioni di questo tipo di problemi non sono molte ma, considerato che tra poco più di un mese comincerà la primavera nell'emisfero settentrionale, viene da pensare che Apple stia mettendo le mani avanti per prepararsi a un aumento delle proteste da parte dei propri utenti.

La pagina fornisce peraltro alcune indicazioni su come far rientrare il problema, anche se è evidente che si tratta soltanto di indicazioni di buon senso e non di vere soluzioni per un fenomeno che resta legato all'hardware.

Il gigante di Cupertino suggerisce infatti vari tentativi che si possono compiere: chiudere le applicazioni che consumano parecchie risorse di sistema, chiudere le finestre che riproducono contenuti HDR, abbassare la temperatura della stanza, e mettere in Mac in modalità Sleep per una decina di minuti, dandogli così il tempo di raffreddarsi.

Qualora poi le cose non migliorino nonostante la temperatura della stanza sia inferiore ai 77 gradi Fahrenheit (25 gradi Celsius), Apple consiglia di contattare direttamente l'assistenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Più che scherzo lo definirei sarcasmo, almeno per quanto mi riguarda. In ogni caso se lo mettono in vendita veramente e la gente corre a comperarlo credo non si meritino altro, in casa mia non è mai entrato un prodotto Apple ne mai entrerà per mia precisa scelta.
19-2-2022 15:12

Voi ci scherzate, ma la tendenza della Apple di risolvere un problema da essa stessa creato proponendo un acquisto ulteriore (vedi ad es. l'Antennagate) è qualcosa di davvero spiacevole per il pubblico. A paragone, l'approccio Microsoft "it's not a bug, it's a feature" è quasi meno irritante.
19-2-2022 09:35

O, a scelta, la iCooling Base Pro a 1.199$.
18-2-2022 18:37

{utente anonimo}
La soluzione sarà la iCooling base, acquistabile a partire da 899$
16-2-2022 01:07

Eccerto, se compri un apple poi lo usi come dicono loro mica come vuoi tu... ovvio. Leggi tutto
12-2-2022 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1960 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics