UE, piano da 43 miliardi per contrastare la crisi dei chip

11 di questi serviranno a riportare in Europa la ricerca e lo sviluppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2022]

europa chip semiconduttori

11 miliardi di euro: tanto intende stanziare la Commissione Europea per far fronte alla crisi dei chip potenziando la ricerca e lo sviluppo sul territorio della UE tramite una proposta di legge che contiene tutta una serie di misure volte a «garantire la sicurezza dell'approvvigionamento, la resilienza e la leadership tecnologica dell'UE nell'ambito delle tecnologie e delle applicazioni dei semiconduttori».

La scarsità di chip dovrebbe ormai essere nota a tutti e, poiché una soluzione definitiva a questo problema non pare essere facile da raggiungere, la Commissione ha deciso di prendere di petto la questione dando il via a un piano che riporti in Europa la produzione dei chip stessi, con l'obiettivo di raddoppiare la quota di mercato in questo settore detenuta dall'Unione Europea entro il 2030, arrivando dunque al 20%.

Gli 11 miliardi di cui parlavamo all'inizio servono a sostenere l'iniziativa Chips for Europe che, unendo le forze degli enti pubblici e dell'iniziativa privata, conta di riuscire a «rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione esistenti, garantire la diffusione di strumenti semiconduttori avanzati, creare linee pilota per la realizzazione di prototipi, la sperimentazione e il test di nuovi dispositivi per applicazioni della vita reale innovative, formare il personale e sviluppare una comprensione approfondita dell'ecosistema e della catena del valore dei semiconduttori».

Il capitale complessivo a disposizione per ridare linfa all'industria europea dei seminconduttori è però più ampio: tra iniziative pubbliche e private sono previsti investimenti per 43 miliardi di euro, che serviranno anche a stabilire «misure per prepararsi a eventuali future perturbazioni delle catene di approvvigionamento, prevenirle, anticiparle e rispondervi rapidamente, in collaborazione con gli Stati membri e i partner internazionali».

Al fine di attuare questo piano, la proposta prevede che gli Stati avviino «immediatamente gli sforzi di coordinamento in linea con la raccomandazione per comprendere l'attuale stato della catena del valore dei semiconduttori nell'UE, così da anticipare possibili perturbazioni e adottare le misure correttive necessarie per superare l'attuale carenza fino all'adozione del regolamento».

La crisi è infatti già in atto, ma affinché la proposta della Commissione sia approvata è necessario che prima essa sia discussa dal Parlamento europeo e dai singoli Stati: solo a quel punto il regolamento sarà applicato sul territorio dell'Unione. Considerando però come tutte le nazioni stiano cercando di avvantaggiarsi sul fronte dei semiconduttori, i tempi per agire non sono molto ampi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chip, si prepara un autunno di rincari
Intel: la scarsità di chip continuerà almeno fino al 2023
Scarsità di chip, televisori più cari del 30%
La tastiera che nasconde un intero Pc Raspberry Pi 4

Commenti all'articolo (4)

Ok per i chip ma per tutto il resto la cui produzione abbiamo demandato all'est asiatico per rimpolpare i portafogli di investitori e capitalisti depauperando le conoscenze e capacità industriali nonché molte maestranze europee? A me pare francamente un atteggiamento ipocrita e cerchiobottista oltre che assai ritardatario.
19-2-2022 15:48

{adriano}
Prevenire no, vero?! Sempre correre dietro a ciò che persino un cittadino qualunque può immaginare. Vabbé, sempre meglio di niente.....
17-2-2022 14:36

{utente anonimo}
Così invece delle backdoor hardware di stato americane avremo le backdoor hardware di stato europee
14-2-2022 07:32

Messa così, sembra che la sola preoccupazione sia trovare il modo per continuare a garantire l'aspetto quantitativo della disponibilità, mentre dovrebbero cominciare a pensare a quello qualitativo. Un device moderno ha un'obsolescenza da usura molto limitata, ma tecnologicamente è estremamente alta se ci si aspetta che un utente cambi il... Leggi tutto
11-2-2022 12:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3001 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics