La tastiera che nasconde un intero Pc Raspberry Pi 4

Raspberry Pi 400 è ispirato agli home computer degli anni '80.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2020]

raspberry pi 400

Quarant'anni fa, o giù di lì, che un intero computer domestico - monitor escluso - fosse completamente contenuto "nella" tastiera non sorprendeva nessuno: il Vic 20, il Commodore 64, lo ZX Spectrum ma anche l'Apple II e tantissimi altri avevano tutti in comune questa caratteristica.

Poi l'informatica è cambiata, sono apparsi i Pc di Ibm e i suoi cloni, e la tastiera è rimasta una periferica chiaramente distinta dal computer vero e proprio.

La Raspberry Pi Foundation ha però deciso di riproporre una sorta di versione moderna di quelle glorie del passato con il Raspberry Pi 400, un computer completo basato su hardware Raspberry Pi e contenuto all'interno della tastiera.

I destinatari sono i bambini e quanti intendono iniziare ad avvicinarsi all'informatica, in particolare alla programmazione.

L'idea è che basti collegare il Raspberry Pi 400 a un monitor o a un televisore (posto di avere a disposizione anche una scheda SD con il sistema operativo, naturalmente) e iniziare a usarlo, proprio come accadeva con gli home computer degli anni '80.

Ovviamente non bisogna aspettarsi una potenza di calcolo particolarmente elevata, paragonabile alle soluzioni desktop complete più avanzate; per molti, però, ciò che fornisce questo prodotto di Raspberry è più che adeguato e, in più, può essere interessante per coloro che stanno iniziando a interessarsi all'informatica.

Venendo alle specifiche hardware notiamo che la tastiera, un modello con tasti a isola, nasconde il chip Broadcom Bcm2711 (lo stesso del Raspberry Pi 4) con quattro core Arm Cortex-A72 che lavorano a 1,8 GHz.

La connettività comprende una porta Gigabit Ethernet, due porte USB 3.0, una porta Usb 2.0, due porte micro Hdmi, uno slot per schede Sd, una porta Usb-C da usare esclusivamente per l'alimentazione e un'interfaccia Gpio a 40 pin.

Completano la dotazione 4 Gbyte di Ram (invece degli 8 GB presenti nel Raspberry Pi 4) e il supporto alle connettività wireless Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 5.0.

Il Raspberry Pi 400 è disponibile anche nella versione con tastiera italiana a un prezzo di poco superiore ai 100 euro.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Considerato il costo mi sembra veramente una proposta notevole e da prendere in considerazione sia a livello scolastico che non se non si hanno particolari necessita oltre a navigare su internet, farci piccoli lavori di office automation e imparare a programmare.
13-12-2020 16:36

{ALDOLO}
se qualcuno creasse dei kit per i tasti per riproporre le tastiere di amiga c64 spectrum ne venderebbero il doppio
9-12-2020 06:00

Ammetto che sono un fan di Raspberry (semplicemente perché mi da tanto con poco sforzo) ma mi sfugge perché l'utente anonimo lo ritiene costare il doppio. Costa poco di più della unita centrale da sola. L'unico inconveniente sarebbe la RAM (si potrebbe preferire avere gli 8 GB come nella versione pi-4 più costosa). @Ruzzolo Il calore... Leggi tutto
6-11-2020 09:58

Una curiosità: chi possiede un PC Raspberry per cosa lo usa ? Grazie e buona giornata.
4-11-2020 15:20

Secondo me si sono anche dimenticati di integrare un touch pad. Ho un P3 con una stupenda tastiera wireless della logitech con touchpad integrato e vivo felice. P.s. la tastiera ha anche un tasto per lo spegnimento ma poi occorre comunque staccare l'alimentatore
4-11-2020 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4717 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics