Dot Pad, il display tattile per “vedere” le immagini con le dita

Supporta l'alfabeto Braille e riproduce le immagini grazie a una matrice di 2.400 punti mobili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2022]

dot pad 01

L'evolvere della tecnologia ha fornito nel tempo un numero sempre maggiore di ausili per quanti sono impossibilitati ad adoperare i propri sensi: abbiamo visto apparecchi sperimentali dedicati a chi soffre di sordità profonda ma non può usufruire di un impianto cocleare e dispositivi forse nati con buone intenzioni ma che hanno finito col dimostrarsi ghettizzanti come il cosiddetto "tablet per ciechi".

Dot Pad è un altro apparecchio che punta a migliorare la vita di chi non vede, fornendo una rappresentazione tattile non solo del testo (come già si fa con l'alfabeto Braille) ma anche della grafica.

«Nel ventunesimo secolo non ha senso che non possa aver accesso a informazioni grafiche in formato digitale chi soffre di problemi alla vista» afferma Ki Kwang Sung, fondatore dell'azienda produttrice del Dot Pad, Dot Inc.

«È sempre più necessario poter consultare informazioni grafiche, ma ciò significa che chi non vede resta tagliato fuori» continua Ki Kwang Sung. «Anche durante la pandemia, quando era obbligatorio lavorare e studiare a distanza, non è stata offerta una soluzione [per questo problema]».

Dot Pad si presenta come questa soluzione. Ha l'aspetto di un tablet, ma la superficie è divisa in due parti. La riga inferiore, stretta e lunga, è pensata per la riproduzione del testo: può contenere fino a 20 glifi Braille, riprodotti con un sistema di punti mobili che si dispongono a rilievo per rappresentare i vari caratteri.

La sezione superiore, invece, è più ampia ed è pensata per la riproduzione delle immagini: 2.400 punti si "animano" per riprodurre soggetti grafici in maniera tale che possano essere toccati: disegni, schizzi, equazioni, diagrammi e altro ancora sono ciò che, secondo l'azienda, Dot Pad può mostrare senza difficoltà.

L'apparecchio, che supporta nativamente 300 glifi Braille e ha un'autonomia dichiarata di 11 ore, supporta le connessioni Bluetooth LE e USB-C, ed è compatibile con iPhone e iPad.

Apposite app di disegno consentono di tracciare le figure che poi il Dot Pad riproduce tramite i punti. Inoltre, il dispositivo si integra con il lettore di schermo per iOS VoiceOver, che può essere usato per accedere alle varie funzioni delle app di iPhone e iPad.

A detta dell'azienda che lo produce, Dot Pad è stato progettato primariamente per gli studenti. Al momento non ci sono informazioni circa il prezzo o la disponibilità del dispositivo, ma in caso di interesse è possibile registrarsi sul sito ufficiale per restare informati.

dot pad 02
dot pad 03
dot pad 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1051 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics