Migliaia di siti sono keylogger nascosti

Secondo uno studio, conservano tutto ciò che gli utenti scrivono nelle form, anche senza premere il tasto “Invia”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2022]

siti keylogger

È evidente che, quando si inseriscono i propri dati nella form di un sito - che sia per iscriversi a una newsletter, per fare un acquisto, per prenotare un hotel - e poi si preme Invia, quei dati saranno consegnati a chi gestisce il servizio, con la possibilità che finiscano anche in mano di terze parti.

Finché non si preme il fatidico tasto, però, non succede niente. O non dovrebbe succedere, poiché la realtà è diversa da quella che si darebbe per scontata.

Un recente studio, che sarà presentato nel dettaglio il prossimo agosto durante Usenix Security, ha mostrato come moltissimi siti carpiscano i dati che vengono inseriti nelle form anche se, magari, si cambia idea prima di cliccare su Invia.

I ricercatori hanno analizzato i 100.000 siti più visitati, ponendosi come visitatori dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti. Hanno così scoperto che 1.844 siti registravano gli indirizzi email dei visitatori provenienti dalla UE senza chiedere il loro consenso, e ben 2.950 siti facevano lo stesso con i visitatori provenienti dagli USA.

In altre parole, ci sono migliaia di siti che si comportano come dei veri e propri keylogger, registrando i tasti premuti dagli utenti che questi lo vogliano oppure no.

Secondo i ricercatori, molti di questi siti non compiono la raccolta in prima persona, e forse nemmeno ne sono consapevoli: essa avviene invece attraverso i servizi di terze parti impiegati per la pubblicità o per raccogliere le statistiche.

C'è dell'altro: lo stesso studio ha individuato 52 siti che con la stessa tecnica memorizzano le password degli utenti non appena questi le scrivono nell'apposito campo.

«Se una form contiene un pulsante "Invia"» - commenta Güneş Acar, uno dei principali autori dello studio - «è lecito aspettarsi che quel pulsante faccia qualcosa, ossia che invii i dati quando vi si clicca sopra». Decisamente più sorprendente è invece scoprire che i dati vengono inviati indipendentemente dal pulsante.

«In certi casi» - aggiunge Asuman Senol, un altro degli autori - «quando si clicca sul campo successivo, vengono raccolti i dati di quello precedente; per esempio, si clicca sul campo della password e viene salvato il contenuto del campo email; o magari si clicca in un punto qualsiasi e le informazioni vengono subito raccolte».

«Non ci aspettavamo di trovare migliaia di siti [che si comportano così, NdR]» conclude Senol. «E negli Stati Uniti i numeri sono proprio alti, il che è interessante».

La differenza tra USA e UE si può spiegare, secondo gli autori della ricerca, con le conseguenze più severe previste in Europa per chi viene scoperto a raccogliere dati senza autorizzazione dai titolari degli stessi; gli stessi ricercatori, però, sottolineano che questa è solo una possibilità, e possono esistere altre spiegazioni.

Ulteriori dettagli saranno rivelati durante Usenix Security, in programma a Boston dal 10 al 12 agosto prossimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Forse anche un pochino più che interessante... o no? E non solo per gli USA, anche UE non mi sembrano pochi... Leggi tutto
21-5-2022 15:38

{andbad}
Il genere delle parole straniere non sempre è univoco. Di solito si usa il genere della corrispondente parola in italiano (quindi avresti ragione) ma spesso si possono usare più parole di genere diverso, quindi non sempre questa regola vale. In realtà è poi l'uso (come sempre nelle lingue) a decretare la... Leggi tutto
19-5-2022 13:20

Parliamo di cose importanti: LA form? E non è di sicuro un typo visto che viene scritto più di una volta. Ho sempre usato il maschile visto che form si traduce con "modulo" (s.m.). Qual è il genere corretto?
19-5-2022 09:56

Il problema qui e di natura legale, ma viene considerato in maniera superficiale dalle persone comuni. Infanti conservare dati personali e dati biometrici delle persone senza il loro consenso è un reato. Però se uno va al centro commerciale e compra un televisore furbo ( intelligente e Cleaver in inglese, smart vuol dire furbo), e... Leggi tutto
18-5-2022 16:35

Anche tutti quei siti che fanno la correzione automatica di ciò che si sta digitando rececepiscono quello che viene scritto anche se non si clicca su invio...
17-5-2022 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3407 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics