Realtà virtuale permette di simulare anche il tatto

Provato con sigarette, spazzolini da denti... e ragni?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2022]

vr

La realtà virtuale comincia a essere visivamente e acusticamente matura: le sue immagini sono stabili, nitide e tridimensionali, e l'audio segue i movimenti dell'utente, creando un'illusione di presenza molto potente. Ma a queste simulazioni manca quasi completamente un senso molto importante per noi esseri umani: il tatto.

È vero che i controller e alcuni accessori di molti dispositivi per realtà virtuale danno un cosiddetto feedback aptico, ossia una leggera sensazione tattile, come per esempio una vibrazione quando si colpisce qualcosa o si viene colpiti, però è un'esperienza molto limitata e si tratta spesso di accessori molto costosi e ingombranti.

Un gruppo di ingegneri alla Carnegie Mellon University ha però presentato una soluzione sperimentale che consente di fornire anche alcune esperienze tattili più intense senza la complicazione di dover indossare appositi accessori.

A un visore per realtà virtuale, un normale Oculus Quest 2 commerciale, è stata aggiunta una griglia di 64 trasduttori che emettono delle onde ultrasoniche dirette verso la bocca dell'utente. Sincronizzando opportunamente gli elementi di questa griglia è possibile generare, senza contatto e senza parti mobili, delle onde di pressione sufficienti per esempio a incavare la pelle del viso, come se qualcuno lo toccasse con un dito.

Questi trasduttori possono produrre sensazioni tattili precise, che sono descritte in un articolo scientifico nel quale i creatori del dispositivo presentano i loro risultati e gli scenari virtuali tattili che hanno realizzato: bere da una tazza o da una fontanella, con la sensazione del liquido che scorre sulle labbra; mettere in bocca una sigaretta virtuale e sentirne la pressione e la presenza sulle labbra; spazzolarsi i denti e percepire lo spazzolino sui denti come se fosse davvero presente.

I ricercatori hanno anche creato un videogioco che simula una corsa in motocicletta, usando i trasduttori ultrasonici per far sentire sul viso degli utenti sperimentali l'effetto del vento, delle gocce di pioggia e degli schizzi delle pozzanghere.

Fin qui, insomma, tutto è molto sensato e piacevole: i volontari che hanno sperimentato questo dispositivo hanno effettivamente percepito delle sensazioni tattili abbastanza realistiche non solo sulle labbra ma anche sui denti e sulla lingua. Per i più romantici, Vivian Shen, studentessa di robotica al Carnegie Mellon e coautrice dell'articolo scientifico, ha spiegato al Daily Beast che i baci virtuali non riescono bene con questo sistema, perché la sensazione prodotta dagli ultrasuoni è troppo localizzata e puntiforme.

Invece i creatori di questo dispositivo hanno pensato bene di simulare la sensazione di attraversare una serie di ragnatele che toccano il viso per poi incontrare (cito dall'articolo scientifico) "un ragno [che] salta sulla bocca dell'utente, generando impulsi casuali in un'area di 1 centimetro che si sposta lateralmente, simulando zampe d'insetto che corrono sul lato del viso. E come gran finale, il malcapitato utente deve sparare al ragno, "che esplode in poltiglia gelatinosa e schizza l'utente", per poi trovarsi con un ragno più grande che sgocciola veleno in faccia.

Non so voi, ma credo che per ora mi accontenterò della realtà virtuale non tattile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Non si può certo dire che di fantasia non ne hanno... probabilmente si tratta di uno degli effetti che viene reso meglio dal loro sistema per cui l'hanno sviluppato ed incluso. Leggi tutto
23-5-2022 19:01

{eae}
Sono curioso di vedere il giorno in cui dirigeranno gli ultrasuoni, meno puntiformi, anche sul corpo...
23-5-2022 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics