Il ransomware che obbliga le vittime a fare beneficenza

Il riscatto consiste in tre buone azioni da filmare e rendere pubbliche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2022]

goodwill malware ransomware beneficienza

Sotto molti aspetti, GoodWill è un ransomware come tanti altri: una volta che s'è installato sui PC delle vittime crittografa i file e poi avanza una richiesta di riscatto.

Ciò che distingue GoodWill dagli altri ransomware è la natura del riscatto: in genere, si tratta di versare una certa somma su un account in criptovaluta, a seguito del quale gli autori del malware dovrebbero fornire la chiave per decrittare i file resi illeggibili.

Nel caso di GoodWill, invece, la vittima deve compiere alcune "buone azioni" e inviare prova di averle davvero portate a termine.

Nel dettaglio, la vittima deve: fornire coperte e vestiti a dei senzatetto; portare cinque bambini «meno fortunati» in un ristorante (gli hacker suggeriscono Domino's, Pizza Hut, o KFC); recarsi in un ospedale, individuare qualcuno che ha urgente bisogno di affrontare una spesa di natura medica senza averne i soldi, e pagare al suo posto..

Nei primi due casi, il "compito" va filmato e il video deve essere pubblicato sui social network; nel terzo caso è necessario registrare la conversazione con il beneficiario e inviare la registrazione agli autori del malware.

Infine, bisogna pubblicare sui social network un post in cui si ammette che il ransomware GoodWill ha trasformato la sua vittima «in un essere umano gentile».

Nonostante i molti riferimenti che farebbero pensare a un'origine statunitense del malware (le catene di ristorazione indicate, i problemi legati ai debiti con le strutture sanitarie, e la convinzione che si possano costringere le persone a essere generose), i ricercatori di Cloudsek ritengono che le origini di GoodWill siano da ricercare in India, presso un'azienda che offre soluzioni legate alla sicurezza informatica.

Per proteggersi da GoodWill valgono le solite considerazioni: evitare di aprire link e allegati sospetti arrivati via email, non visitare siti di dubbia reputazione, e tenere un backup offline sempre aggiornato da cui ripartire in caso di disastro.

goodwill01
goodwill02
goodwill03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Decisamente assurdo rispetto ad un ransomware standard ma, per il resto, completamente assimilabile ad essi.
4-6-2022 13:56

Robin Hood è solo un personaggio immaginario, non è molto significativo in questo contesto. Leggi tutto
30-5-2022 14:00

Si sarebbe detto lo stesso di Robin Hood?
30-5-2022 12:31

Un ricatto e' un ricatto. Inoltre, se obblighi forzatamente una persona a fare qualcosa di buono, non la rendi di certo migliore.
30-5-2022 09:05

Che importa se sbandiera nobili propositi, è solo una mossa pubblicitaria o è solo una forma di estorsione vera e propria? Sempre ricatto è. Oltretutto, che se sa il delinquente di quanto realmente meritevole e generosa sia la sua vittima? Potrebbero colpire persone che già di loro fanno ben più di quello. Spregevoli, punto.
30-5-2022 07:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1932 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics