Il Tribunale di Milano ordina a Cloudflare di censurare tre siti

Non dovranno più essere raggiungibili usando il popolare servizio DNS attivo all'indirizzo 1.1.1.1.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2022]

tribunale fimi censura cloudflare dns

Se usate i servizi DNS di Cloudflare, magari perché tramite essi riuscite a raggiungere certi siti censurati dai DNS usati dai provider Internet, ci sono cattive notizie in arrivo.

Come segnala con orgoglio la FIMI (la Federazione dell'Industria Musicale Italiana), il Tribunale di Milano ha ordinato a Cloudflare di «interrompere la fornitura di servizi agli utenti per l'accesso a tre siti BitTorrent in violazione dei diritti d'autore di cui AGCOM aveva precedentemente ordinato il blocco online».

In altre parole, anche di DNS di Cloudflare devono adeguarsi e bloccare l'accesso ai siti già bloccati dai concorrenti; nella fattispecie, i tre siti da bloccare sono kickasstorrents.to, limetorrents.pro e ilcorsaronero.pro.

Al di là del caso specifico, il precedente costituito da questa decisione si rivela importante perché a questo punto in altre occasioni, e con altri indirizzi web, potrebbe ripetersi il medesimo scenario. Non solo: il medesimo principio potrebbe essere facilmente esteso ai DNS di Google e agli OpenDNS.

Per Enzo Mazza, CEO della FIMI, c'è solo da festeggiare: «Accogliamo con favore la decisione del Tribunale, che rafforzerà ulteriormente il programma di blocco dei siti in corso svolto dall'AGCOM in Italia, aumentando al contempo l'efficacia delle azioni esecutive attuate dai titolari dei diritti per proteggere i loro contenuti online» ha dichiarato.

Al momento in cui scriviamo, Cloudflare non ha ancora agito in conformità alla decisione del Tribunale; ha però 30 giorni di tempo per adeguarsi, trascorsi i quali dovrà pagare una penale per ogni giorno trascorso in cui non avrà implementato i blocchi.

La decisione prevede inoltre che Cloudflare si impegni attivamente anche per bloccare ogni futuro dominio dal quale i tre siti decidano di operare in futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Studio: la censura non fa diminuire la pirateria

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{emanuele}
mi spiace per mazza e i vari tribunali,ma la pirateria è 1000000 passi avanti a loro
2-8-2022 15:25

Sì, davvero geniale (al netto della questione di legalità a monte...). :complimenti: (a casa mia, questo si chiama "pezzotto") Leggi tutto
30-7-2022 08:51

A volte basta poco... link E tanti saluti ad Enzo Mazza ed i censori italiani
26-7-2022 23:57

Chi dice il contrario? Qui si sta parlando di legge, non di buon senso. Se giuridicamente Cloudflare è imputabile solo per i DNS ad essa correlati, solo per essi un provvedimento restrittivo può essere fatto valere. Perché, del resto, la FIMI avrebbe esultato per la sentenza favorevole pur sapendo che l'efficacia reale è limitata o... Leggi tutto
26-7-2022 11:40

Si parla di DNS. Come scrive @jack.mauro, ha poco senso imporre a Cloudflare di oscurare per gli utenti italiani quei 3 siti dai loro DNS e lasciarli accessibili tramite gli altri provider DNS. Ammesso che la magistratura italiana abbia potere sui DNS di Cloudlfare, che se risultano gestiti da p.es. Cloudflare_Indonesia si attaccano al... Leggi tutto
26-7-2022 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics