Windows si aggiorna... e perde la voce

Dopo l'update KB5015878 l'audio smette di funzionare. Disinstallare l'aggiornamento non è sufficiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2022]

windows 10 aggiornamento uccide audio

Se siete utenti di Windows 10 e avete notato che di recente il vostro computer ha perso la voce, la colpa è dell'ennesimo aggiornamento con problemi, per la precisione il KB5015878.

In molti casi, dopo la sua installazione il comparto audio del sistema operativo smette di funzionare (o funziona in maniera erratica), e la faccenda s'è rivelata tanto seccante che Microsoft ha dovuto affidarsi ancora una volta alla funzionalità nota come Known Issue Rollback, che elimina in automatico l'update.

Il guaio è che, se il problema s'è già verificato, la disinstallazione dell'aggiornamento non ripristina le funzionalità dell'audio, come confermato da Microsoft stessa: è pertanto necessario agire manualmente per tentare di riportare le funzioni alla normalità.

Il gigante di Redmond ha reso note alcune indicazioni che dovrebbero aiutare in questo compito e che, stando alle prime testimonianze, paiono funzionare.

Il primo tentativo da fare consiste nell'affidarsi alla Risoluzione dei Problemi di Windows, che si può trovare eseguendo nel menu Start una ricerca che abbia come parole chiave Risoluzione dei problemi audio: tra i risultati ci sarà la voce Individua e correggi i problemi relativi alla riproduzione di suoni.

Selezionando quella voce si aprirà il wizard che compirà i controlli necessari e, sperabilmente, ripristinerà le funzionalità audio di Windows.

Qualora ancora sussistessero dei problemi, Microsoft consiglia di disabilitare i miglioramenti (enhancement) eventualmente applicati.

Per farlo è necessario cliccare con il tasto destro sull'icona del volume nella barra delle applicazioni e, dal menu contestuale, selezionare Suoni.

Nella finestra che si aprirà occorrerà selezionare la scheda Riproduzione, quindi fare doppio clic sul simbolo degli altoparlanti. Si aprirà la finestra delle Proprietà, che conterrà a sua volta varie schede, tra cui Enhancements: da lì si potrà disabilitare ogni opzione attiva; in particolare a creare problemi pare essere quella indicata come Loudness Equalization.

Una volta compiute queste operazioni, l'audio di Windows dovrebbe tornare a funzionare correttamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

E in più fa installare i pacchetti aggiuntivi sempre a Marito 1.0. Leggi tutto
3-9-2022 14:40

Sono certo che anche Amante 35.0 sta cercando questo aggiornamento, a meno che abbia problemi di udito... Leggi tutto
29-8-2022 22:28

:malol:
29-8-2022 22:03

Signori, moderazione o le consorti vi sbiancheranno rivelandovi che hanno sostituito Marito 1.0 con Amante 35.0 che oltre ad essere open source ha un ricco corredo di plugins... :sbonk:
29-8-2022 16:29

Purtroppo tutti i link sono stati infettati da suocera 1.0 ed amiche _di_moglie 1.2b che li hanno resi irragiungibili :x
29-8-2022 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (1949 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics