Il malware che si nasconde nei file audio

Sembra un file innocuo, invece nasconde un generatore di criptovalute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2019]

malware wave audio file

Sono davvero lontani i tempi in cui chi voleva proteggersi da virus e affini doveva stare attento quasi solamente ai file eseguibili. Oggi invece le minacce possono nascondersi ovunque, anche nei file audio.

BlackBerry Cylance ha scoperto che negli ultimi tempi sta andando diffondendosi la pratica di nascondere il codice malevolo all'interno dei file WAV, sfruttando tecniche di steganografia.

Con il termine steganografia si intende l'arte di nascondere uno specifico messaggio all'interno di qualcos'altro: una comunicazione, un'immagine, o anche - come in questo caso - un file sonoro.

Chi prova ad ascoltare il file WAV al cui interno si nasconde il malware segnalato da BlackBerry si ritrova sul proprio PC il cryptominer XMRig ma subisce anche l'apertura di una backdoor che consente all'autore del malware di controllare da remoto il computer e installare software come Metasploit.

Secondo JOsh Lemos, vicepresidente della divisione Cylance, si tratta della prima volta che un cryptominer viene diffuso sfruttando la steganografia, anche se è già da qualche mese che l'utilizzo di file audio viene adoperato per diffondere malware.

Lo scorso giugno, per esempio, un gruppo di hacker russi usava file WAV per trasferire dei file dai propri server a computer già infetti senza destare sospetti. In questo caso, invece, l'obiettivo è infettare più macchine possibile al fine di generare criptovalute.

Ciò che gli utenti possono fare, oltre ad affidarsi a un buon software di sicurezza, è diffidare di qualsiasi file provenga da fonti che non siano più che sicure: anche un'innocua canzoncina - o, se è per questo, una fotografia - può celare un pericolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

{Paolo}
Esempi di codecs: link Leggi tutto
6-11-2019 14:17

:ola: Leggi tutto
25-10-2019 19:04

{Paolo}
Ma evitare di render attivo *.js sul browser troppa cosa usare IceCatMobile senza js? Paolo Del Bene
22-10-2019 14:22

Vero, ma un js aperto in un popunder di dimensione minima, magari ridotto ad icona può comunque scaricare il wav, estrarre il contenuto steganografato all'interno ed eseguirlo. Questo contenuto può essere un altro js che non è stato controllato dall'antivirus e che utilizza la cpu [e quindi l'elettricità] della vittima per minare... Leggi tutto
20-10-2019 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics