I bambini dormono troppo poco: colpa dei social network

Secondo uno studio, perdono un'intera notte di sonno ogni settimana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2022]

bambini social sonno

Tutti sanno che bambini e ragazzi hanno bisogno di poter trascorrere diverse ore di sonno ogni notte, più di quanto sia necessario a un adulto.

Secondo uno studio condotta alla De Montfort University di Leicester, nel Regno Unito, però, la maggior parte dei bambini con meno di 12 anni non riesce a soddisfare il proprio bisogno di riposo, e ciò succede a causa della frequentazione dei social network.

Lo studio - che al momento sta venendo sottoposto a peer review - è stato condotto dal team del professore di psicologia John Shaw, il quale l'ha presentato al recente British Science Festival di Leicester.

I risultati dell'indagine hanno mostrato che, sebbene per ogni bambino fino a 12 anni siano raccomandate dalle 9 alle 11 ore di sonno ogni notte, in media gli intervistati passano dormendo 8,7 ore al giorno.

Indagando le abitudini relative all'uso dei social network, il professor Shaw ha scoperto che il 70% del campione usa le reti sociali oltre quattro ore al giorno, e due terzi lo fa anche prima di andare a dormire, nonostante l'uso di dispositivi elettronici prima di addormentarsi influenzi negativamente il riposo notturno.

C'è di più: l'uso continuo dei social network crea nei bambini una sorta di dipendenza dalle notifiche, che si manifesta anche quando il tempo dovrebbe essere dedicato al sonno.

«La paura di perdersi qualcosa» - spiega il professor Shaw - «generata dai media sociali ha un'influenza diretta sul sonno dei bambini. Vogliono sapere che cosa i loro amici stiano facendo perché, se non si è online mentre sta succedendo qualcosa, allora non se ne è parte».

Non è un caso se l'indagine ha mostrato che il 12,5% dei bambini si sveglia di proposito di notte per controllare le notifiche: ciò consente loro di sentirsi sempre partecipi di quanto sta accadendo.

Tutto ciò porta inoltre a un circolo vizioso. «Se sei ansioso, è più probabile che usi di media sociali, ma come risultato diventi ancora più ansioso. E stai guardando qualcosa di stimolante, che posticipa il sonno».

Per quanto riguarda i social network più adoperati, la ricerca di Shaw ha confermato quanto già sospetta chi frequenti qualche rappresentante della fascia d'età presa in considerazione: in testa alla classifica c'è TikTok (usato dal 90% degli intervistati), seguito da Snapchat (84%) e solo a grande distanza (intorno al 50%) da Instagram.

«I bambini delle scuole primarie dovrebbero poter dormire tra le 9 e le 11 ore» ricorda Shaw. «Anche se si perde soltanto un'ora, ciò significa che si perde un'intera notte di sonno ogni settimana».

«È importante stabilire una routine per il riposo notturno» conclude il professore. «Io smetto di usare il telefono un'ora prima di andare a letto. Se devo proprio usarlo ulteriormente, adopero un filtro contro la luce blu». Non tutti, d'altra parte, sono d'accordo sull'efficacia di quest'ultimo consiglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La rete e il mercato dei guardoni
Facebook sotto accusa: giochini per ''spennare'' gli utenti più giovani
iOS 12, i ragazzini hanno già scoperto come aggirare le limitazioni di tempo
La dipendenza da telefonino degli adulti uccide i bambini

Commenti all'articolo (5)

In questo caso il genitore dovrebbe essere completamente e coscientemente responsabile ma... vedi mie considerazioni sopra. Leggi tutto
16-10-2022 17:36

La domanda alla fine è: ma gli adulti controllano e vigilano sui propri figli o se ne fregano bellamente? Questa domanda provocatoria sorge pensando che se mio figlio può avere a 7/8 anni un cellulare, probabilmente sono stato io a darglielo, e se pongo in mano ad un bambino uno strumento potente come questo e non indico o suggerisco... Leggi tutto
16-10-2022 14:56

Anche negli adulti, anche negli adulti... purtroppo, quindi diventa sicuramente difficile per loro educare adeguatamente questi bambini. Leggi tutto
30-9-2022 17:42

Dovremmo chiederci: Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori[/url]? [url=https://www.zeusnews.it/n.php?c=18545] Da quale età è utile un telefono cellulare[/url]? [url=https://www.zeusnews.it/n.php?c=21729] Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy[/url]? Ma soprattutto:... Leggi tutto
21-9-2022 17:34

{utente anonimo}
Chiarire sin da subito alcuni concetti fondamentali quando si consegna uno smartphone ad un bambino: -Impostare il router Wi-fi in modo che si spenga tra le 22 e le 9. -Disabilitare il rinnovo automatico del credito. -La connessione non è un diritto ed implica dei doveri.
21-9-2022 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3534 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 gennaio


web metrics