Aggiornate subito WhatsApp per chiudere due falle critiche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2022]

wa

Il 27 settembre scorso è stato rilasciato un aggiornamento di sicurezza molto importante per WhatsApp per Android e iOS, che va installato appena possibile, perché chiude due falle estremamente gravi che permettono a un aggressore di prendere il controllo degli smartphone semplicemente avviando una videochiamata oppure inviando alle vittime un video appositamente alterato.

Le falle sono identificate formalmente con le sigle CVE-2022-36934 e CVE-2022-27492. La prima è presente in WhatsApp normale e in WhatsApp Business per Android e per iOS nelle versioni prima della 2.22.16.12; la seconda è presente in Whatsapp per Android nelle versioni prima della 2.22.16.2 e in WhatsApp per iOS nelle versioni prima della 2.22.15.9.

Se vi perdete nei numeri di versione, nessun problema: è sufficiente che aggiorniate WhatsApp alla versione più recente disponibile su Google Play su App Store.

Per gli amanti dei dettagli, la prima falla è un classico integer overflow, ossia una situazione in cui un valore intero usato nell'app diventa troppo grande per lo spazio che gli è stato assegnato, un po' come quando occorre compilare un formulario e le caselle a disposizione non bastano per immettere il numero che bisogna scrivere. Questo produce un errore di calcolo, e se il risultato di quel calcolo viene usato per controllare il comportamento dell'app, l'errore può portare a problemi di sicurezza.

La seconda falla è invece l'esatto contrario, vale a dire un integer underflow, un errore nel quale un calcolo produce un risultato troppo piccolo, per esempio una sottrazione di un numero grande da un numero più piccolo che produce un valore negativo in una situazione nella quale i valori negativi non sono previsti.

Se pensate che questo tipo di falla sia troppo esotico per essere sfruttato, tenete presente che una vulnerabilità analoga che c'era nelle chiamate vocali di WhatsApp è stata utilizzata nel 2019 da una società che produce software spia, NSO Group, per iniettare un suo programma di sorveglianza nascosta, denominato Pegasus, negli smartphone di bersagli politici, docenti, avvocati e collaboratori di organizzazioni non governative.

Fonte aggiuntiva: The Hacker News.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Quella non è una falla, è un vincolo... :roll:
2-10-2022 15:14

Comunque la falla critica del proprietario non c'è verso di risolverla... :ops:
30-9-2022 18:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1428 voti)
Dicembre 2023
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Windows in abbonamento, nuove prove
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 dicembre


web metrics