I disservizi di Facebook costano a Mark Zuckerberg 6 miliardi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2021]

Mark Zuckerberg Facebook disservizi

Tutti, anche quanti non utilizzano i servizi di Facebook, saranno ormai a conoscenza dei problemi che nella sera del 4 ottobre (ora italiana) hanno colpito il social network in blu e le piattaforme collegate.

Per sei ore Facebook, Instagram e WhatsApp sono stati irraggiungibili e, come successo altre volte, gli utenti si sono riversati su servizi alternativi (da Telegram a Twitter, passando per Signal) per segnalare il problema e - per lo più - fare dell'ironia.

La causa di tutto pare ormai appurata; se non la causa remota, almeno quella immediata: all'improvviso - come ha spiegato Cloudflare - le route definite dai protocolli BGP (Border Gateway Protocol) di Facebook, che vengono utilizzate per trovare il "percorso" migliore sul quale indirizzare il traffico lì diretto, «sono sparite da Internet».

Secondo Brian Krebs, di Krebs on Security, a monte del problema ci sarebbe «un aggiornamento di routine di BGP» che però si è svolto in maniera errata.

«Se i vostri server DNS non eseguono l'annuncio BGP, il sistema DNS va in pezzi, ossia nessuno riesce più a trovarvi su Internet» ha aggiunto Kevin Beaumont, che è stato reponsabile della sicurezza di Microsoft. «Lo stesso è accaduto con WhatsApp. Facebook si è in sostanza auto-eliminato dalla sua stessa piattaforma».

E mentre i più sospettosi rilevano la coincidenza del disservizio con le rivelazioni di Frances Haugen, arrivando a ipotizzare che in realtà la separazione di Facebook da Internet sia servita per cancellare dai server prove di condotte innominabili, Mark Zuckerberg, che di Facebook è il fondatore, oltre alla figuraccia ha dovuto subire un contraccolpo nel portafogli.

Le sei ore di sparizione di Facebook e soci si sono infatti tradotte in un calo del valore delle azioni del social network pari al 4,9%: il patrimonio personale di Zuckerberg - che, come per molti altri super-ricchi, è in buona parte costituito dalle azioni delle loro società - si è dunque bruscamente contratto del valore corrispondente, ossia circa 6 miliardi di dollari.

Ciò ha fatto retrocedere Mark Zuckerberg al quarto posto nella classifica delle persone più ricche del mondo, subito dopo Bill Gates.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook: ''La crescita è tutto, anche a costo di uccidere''
Tim Cook tira le orecchie a Facebook: alla Apple non trattiamo i clienti come prodotti
Facebook agli utenti: "Siete d'accordo con l'invio di foto osé di ragazzini?"
Bambino di 10 anni segnala una falla di Instagram
Zuckerberg: Lasciate che i bambini vengano a Facebook
Panico per la chiusura di Facebook
Ecco perché Microsoft non riuscì a comprare Facebook
Solo Facebook può usare "faccia" e "libro"
Pretende l'84% di Facebook e forse ha ragione
Facebook, 300 milioni di utenti e finalmente in attivo
Il cofondatore di Facebook lascia l'azienda

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Francamente non me ne ero neppure accorto, me lo hanno raccontato due giorni dopo... =) Leggi tutto
10-10-2021 17:22

:sleepy: :sleepy: Leggi tutto
7-10-2021 14:39

{byrne}
Povero psicopatico. Come lo compatisco. ...e quanto costa Facebook agli utenti (ed anche ai non-utenti, grazie alla superficialità degli utenti che regalano a Zuck informazioni anche su amici e parenti non iscritti)? Che pena, pensare di appartenere alla stessa razza delle vittime e del carnefice.
7-10-2021 14:15

È chiaramente un modo di dire - ma non è legato al passaggio di mano delle azioni, bensì alla differenza (decremento) nel valore complessivo di esse.
7-10-2021 13:03

Esatto! Come è vero che, quando c'è un calo vistoso in borsa ed i giornalisti scrivono "bruciati tot miliardi", scrivono una stupidaggine, il denaro non viene bruciato, cioè non sparisce nel nulla, ma semplicemente passa da alcune mani ad altre, c'è chi perde e chi guadagna. Leggi tutto
7-10-2021 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics