USB4 V2.0 arriva a 120 Gbit/s

Anche se soltanto a certe condizioni e per particolari applicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2022]

usb4 120gbps

All'inizio dello scorso settembre, lo USB Promoter Group aveva annunciato una bozza delle specifiche di USB4 V2.0, nuova versione dello standard che - si diceva allora - consentiva di portare la velocità di trasmissione dei dati addirittura a 80 Gbit/s.

Ora quelle specifiche sono diventate definitive e contengono una sorpresa: la massima teorica velocità raggiungibile non è più di "soli" 80 Gbit/s, ma di ben 120 Gbit/s, anche se soltanto a certe condizioni.

Questa velocità - definita «opzionale per certe applicazioni, come la gestione di schermi basati su USB4 ad altissime prestazioni» dallo USB Implementers Forum - viene infatti raggiunta operando in maniera asimmetrica «per fornire fino a 120 Gbit/s in una direzione, mantenendo 40 Gbit/s nell'altra».

In condizioni normali, una porta USB4 V2.0, anche se in grado di supportare i 120 Gbit/s, lavora a 80 Gbit/s in entrambe le direzioni; quando però vi si collega un prodotto che utilizza come modalità preferita la connessione a 120 Gbit/s, ecco che l'iniziale connessione simmetrica a 80 Gbit/s viene trasformata in una connessione asimmetrica a 120/40 Gbit/s.

I 120 Gbit/s possono essere adoperati indifferentemente in una qualsiasi delle due direzioni; d'altra parte, come spiega Brad Saunders, CEO dell'USB-IF, «è molto probabile» che l'utilizzo abituale riguardi l'invio di dati da un computer a un monitor ad alte prestazioni a 120 Gbit/s, lasciando la "corsia" a 40 Gbit/s per la trasmissione in senso inverso, dal monitor al computer.

Il fatto che si parli tanto di monitor non è casuale: questa versione dello standard USB è stata pensata per supportare agevolmente utilizzi come la gestione di display con risoluzioni superiori a 4K, con frequenze di refresh molto elevate, supporto a HDR e a più schermi.

I primi prodotti che supporteranno USB4 V2.0 non appariranno sul mercato «per almeno 12 - 18 mesi» come ha dichiarato esplicitamente lo USB-IF, e ancora non è chiaro quale nomenclatura commerciale sarà adoperata per evitare confusione nei consumatori, che a quel punto si troveranno con un unico connettore - USB-C - in grado di offrire velocità molto diverse in base ai cavi e alle porte utilizzate.

Per questo motivo, lo USB-IF vorrebbe che USB4 V2.0 adotti il nome commerciale USB 80 Gbit/s, ma non ha modo di imporre la propria volontà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Thunderbolt, trasferimento dati fino a 10 Gbit/s
Il Wi-Fi arriverà a 1 Gbit/s
Due miliardi di FireWire
4G? WiMAX e LTE pari sono
Transcend aggiunge l'USB 3.0 ai portatili

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Mmmmhhhh posso ipotizzare....??? :butthead:
7-1-2023 14:36

Con la trifase ci vogliono tre buchi per le tre dita. Dove te le cacci le altre due dita? Leggi tutto
3-1-2023 18:43

Che c'è di strano? Le guerre fra correnti ci sono in tanti campi... magnetici e non.
24-10-2022 19:28

Siamo tornati alla guerra delle correnti, Tesla contro Edison?
24-10-2022 19:02

Se poi in corrente continua anche meglio...
24-10-2022 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2362 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics