L'Ethernet che verrà: lo standard 100 Giga

L'ultima revisione del venerabile standard alza ancora la velocità e incorpora tutta una serie di migliorie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2012]

ethernet tattoo

La prima versione disponibile commercialmente dello standard 802.3 - altrimenti noto come Ethernet - risale agli anni '80 (ma la sua nascita è ancora anteriore).

Da allora, il gruppo di lavoro IEEE 802.3 ha continuato ad aggiornare e a far evolvere lo standard, che ha raggiunto la versione 802.3-2012.

Tra le caratteristiche incorporata vi è un sostanziale aumento di velocità: la revisione che porta la data di quest'anno (la precedente revisione completa risale al 2008) introduce il supporto alle reti EPON (Ethernet Passive Optical Network) a 10 Gbit/s e le estensioni a 40 Gbit/s e a 100 Gbit/s, pur mantenendo la retrocompatibilità con il vastissimo parco hardware già installato.

In aggiunta a ciò, la revisione integra sistemi per ottenere una migliore efficienza energetica, miglioramenti a Power Over Ethernet (in grado di arrivare sino a 25,5 Watt) e soluzioni per l'indicazione accurate dei tempi di trasmissione e ricezione dei pacchetti.

Sondaggio
Secondo te sarebbe bene che Metroweb e Telecom Italia costituissero una società per una Rete unica a banda larga in fibra ottica?
Sì, perché non ha senso avere più reti per le telecomunicazioni. - 30.1%
Sì, perché siamo in tempo di crisi economica e bisogna razionalizzare le risorse. - 9.5%
Sì, ma si sbrighino: perdono troppo tempo a parlarne. - 26.3%
No, perché è meglio che ci sia più concorrenza. - 20.7%
No, perché c'è già troppa Telecom. - 13.3%
  Voti totali: 1049
 
Leggi i commenti (7)

«La ragione per cui Ethernet si è dimostrato una tecnologia tanto durevole negli anni è la vigilanza della comunità IEEE 802.3, impegnata a mantenere lo standard in linea con le esigenze reali degli utenti» ha dichiarato Brad Smith di LightCounting.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


{ice}
ATTENZIONE nel mondo degli ultrabook di ultima generazione la presa ethernet sta sparendo!!! Per evitare che questo succeda, sarebbe opportuno che il consorzio approvi uno standard per uno spinotto/porta piu compatta, tipo una microsub a 8 contatti
10-9-2012 16:51

tra wi-fi e cablato in casa ho preferito i power-lan ...ce l'ho quattro da tre anni per pc e telecamere IP: una favola, veloci e pratici...e per ogni presa di corrente ho un punto ethernet !
10-9-2012 10:39

Per collegare PC abbastanza vicini - leggi non devo cablare tutto l'appartamento - fra i quali c'è un frequente scambio di dati in quantità importanti uso sicuramente una rete cablata, ovviamente per i dispositivi mobili e per collegare la sezione di intrattenimento uso una rete wifi a 300 Mbit.
9-9-2012 18:42

le reti wifi vanno bene ma, non possono competere con le reti cablate. Da me in casa rete ethernet per il collegamento di 2 pc e rete wifi per il tablet, smarthphone o pc portatile. Leggi tutto
9-9-2012 17:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (892 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics