Auto elettriche, ricarica dal marciapiede

Prime soluzioni concrete per chi non ha un posto auto elettrificato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2022]

auto5

Una delle critiche più sensate e ragionevoli all'adozione delle auto elettriche è la difficoltà di caricare per chi non ha un posto auto dotato almeno di una comune presa elettrica. Chi parcheggia l'auto per strada non ha nessuna certezza di poter caricare, perché le colonnine sono poche e magari lontane o già occupate (spesso da auto a pistoni), e non può permettersi di portare l'auto a una colonnina rapida per un'oretta per caricarla (e oltretutto le colonnine rapide sono anche le più costose).

Servono chiaramente delle soluzioni, e Jack Scarlett del canale YouTube Fully Charged le presenta con cognizione di causa, perché lui è uno di quelli che ha l'auto elettrica ma non ha un garage o un posto auto personale dotato di presa o colonnina. Ma allora come fa?

Scarlett (che guida una Polestar) usa varie soluzioni, tutte a carica relativamente lenta, perché tanto la sua auto, come tante, resta ferma gran parte del tempo, e ne illustra anche altre:

  • mini-colonnine lente installate dentro i lampioni, per cui i parcheggi elettrificati diventano numerosissimi (ChargeLight, Ubitricity);
  • prese annegate nei marciapiedi, che vengono attivate usando un connettore apposito (Trojan Energy), oppure emergono solo quando servono (Urban Electric);
  • gli "AirBnB elettrici", ossia punti di ricarica privati che vengono messi a disposizione di altri utenti dietro pagamento tramite app (Co-charger);
  • furgoni elettrici dotati di grande batteria a bordo, che portano la ricarica ovunque sia l'auto e possono intervenire senza richiedere la presenza del proprietario, con i permessi opportuni (ChargeFairy);
  • e una soluzione semplice e pratica per chi può parcheggiare sulla strada, davanti a casa, ma per ovvie ragioni di sicurezza pedonale non può tirare un cavo che attraversi il marciapiedi: una canalina a raso, apribile e richiudibile, nella quale far passare il cavo di ricarica sotto il piano calpestabile, che rimane così perfettamente liscio e privo di ostacoli (Green Mole, Kerbo Charge) oppure un braccio rigido che porta il cavo a scendere verticalmente sopra l'auto senza ingombri per i pedoni (ChargeBridge).

Tutto questo succede non in qualche avveniristica comunità giapponese o californiana, ma nella relativamente soporifera Europa e specificamente a Londra. E non chissà quando, ma adesso. C'è chi non sa fare altro che lagnarsi e dire che è tutto impossibile, e c'è chi invece scorge occasioni per creare nuovi servizi.

auto1

auto2

auto3
auto4

auto6

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Approfondimenti
La Svezia inaugura la prima strada con terza rotaia per le auto elettriche

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ricarica in dieci secondi? Mettiamo anche il cambio gomme, così poi servirà un team di meccanici di Formula 1 al semaforo... :djparty: Leggi tutto
23-10-2022 09:54

@zero Forse perché non hanno ancora inventato la ricarica in 60 secondi ma dai tempo al tempo...
22-10-2022 15:30

Tra le varie soluzioni, manca solo la ricarica al semaforo: appena ti fermi col rosso, arriva l'omino che si offre di ricaricare l'auto (e lavare i vetri) .
22-10-2022 10:27

Bella forza, Midsomer non esiste, l'ispettore Barnaby vive già in un mondo virtuale, che gli costa piantarci le torrette per la ricarica? Anzi, perché non passare direttamente al teletrasporto già che c'è? :malol:
22-10-2022 06:55

Ma avete visto che siamo in un quartiere tranquillo inglese dove non accade mai nulla, tanto che l'ispettore Barnaby deve occuparsi di omicidi perché mancano furti e vandalismi :shock: in Italia sono soluzioni inapplicabili per burocrazia, inciviltà, delinquenza, ed il mito dell'auto elettrica a batteria risolvi problemi si e... Leggi tutto
21-10-2022 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (1974 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics