Chi vorrebbe uno smartphone prodotto da Elon Musk?

Se Twitter venisse cacciato da Android e iOS, Musk sarebbe pronto a costruire un proprio telefono. La domanda è: lo comprereste?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2022]

muskaphone

L'acquisto di Twitter da parte di Elon Musk - con tutto ciò che ne è seguito, dai licenziamenti di massa al ritorno degli utenti banditi in passato, passando per l'annunciato allentamento delle regole di moderazione in nome della libertà di espressione - sta causando tutta una serie di reazioni vagamente isteriche in quanti non approvano i cambiamenti.

Dagli utenti che minacciano di andarsene verso lidi più accoglienti ai troll che hanno approfittato della pessima implementazione del nuovo sistema di verifica dell'identità (che non verifica un bel niente), Twitter si trova al centro delle attenzioni di molti, compresi i produttori delle maggiori piattaforme per smartphone, ossia Apple e Google.

Poiché questi non sono certo tra i maggiori fan del nuovo corso targato Elon Musk, la possibilità che l'app di Twitter venga da un giorno all'altro estromessa dall'App Store o dal Google Play non è del tutto fantasiosa; Musk tuttavia ha, tra il serio e il faceto, un piano B.

La questione è stata posta Liz Wheeler, la quale su Twitter ha pubblicato un sondaggio in cui chiedeva ai partecipanti se sarebbero disposti ad acquistare un tELONphone, ossia uno smartphone prodotto da Elon Muskin caso di sparizione dell'app di Twitter dalle piattaforme maggiori.

Di stretta misura, la maggioranza ha risposto di sì: il 51,2% dei partecipanti s'è detta disponibile al gran passo, qualora Twitter dovesse sparire da Android e iOS.

Fin qui, l'intera proposta sarebbe soltanto il suggerimento un po' estremo di un'autrice di podcast d'area conservatrice, ma Elon Musk stesso ha deciso di intervenire nella discussione con un tweet in cui ha affermato: «Spero proprio che non si debba arrivare a tanto, ma, sì, se non ci sarà altra scelta, costruirò un telefono alternativo».

Musk intende davvero muovere guerra non solo a Apple e Google, ma anche a tutti i produttori di smartphone? Non è impossibile, ma d'altra parte sappiamo che Musk non è nuovo a uscite provocatorie e ad annunci quantomeno ottimistici, che poi però non riescono a concretizzarsi davvero.

Che a Elon Musk non piacciano troppo gli attuali app store, d'altra parte, è cosa nuova, e non soltanto perché sono propensi a eliminare qualunque app o contenuto considerato "offensivo": qualche tempo fa aveva definito l'obbligo di versare il 30% dell'incasso derivato dalla vendita di un'app a Apple «una tassa nascosta su Internet», frase che aveva causato la dipartita di Phil Schiller, dirigente di Apple, da Twitter.

Dato però che Google Play comporta il medesimo tipo di "tassa", possiamo ipotizzare che Musk provi nei confronti dell'app store di Android gli stessi sentimenti; e probabilmente la mancanza di apprezzamento è reciproca.

Al di là delle possibilità di realizzazione del tweet di Elon Musk, comunque, la domanda resta interessante: comprereste uno smartphone prodotto da lui?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Considerato che non ho mai usato Twitter, se lo dovessi comprare solo per quello la risposta è piuttosto ovvia. Considerando poi che sarebbe un dispositivo prodotto da Musk con un SO progettato per Musk e da lui distribuito la risposta è ancora più decisamente NO!
10-12-2022 15:07

:D Muskaphone? :roll: :lol: :lol: :lol: LOL
1-12-2022 22:00

Magari più Muscarinaphone... Tanto ormai lui e Tim Cook hanno fatto pace, magari hanno fatto anche dolcetto o scherzetto insieme.
1-12-2022 18:15

MUSKAPHONE, più che il nome di un telefone sembra quello di una bestia di Hogwards :umpf: Purtroppo mi sa tanto che il signor Elon è inciampato sopra una .... :shit:
1-12-2022 17:23

Uno SUO smartphone, con il SUO sistema operativo e con solo una applicazione: twitter
29-11-2022 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics