Microsoft pronta ad acquisire Netflix nel 2023?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2022]

microsoft netflix

L'acquisizione di Activision ancora non s'è conclusa, anche a causa delle perplessità avanzate dall'Unione Europea, ma già Microsoft sta pensando alla prossima preda: stavolta, nel mirino ci sarebbe Netflix.

Al momento non ci sono ancora annunci ufficiali ma la notizia si basa sulle indiscrezioni riportate da Reuters e dalle mosse condotte negli ultimi otto anni da Satya Nadella, CEO di Microsoft.

Sin dal suo arrivo in posizione di comando, succedendo a Steve Ballmer, Nadella ha portato avanti una campagna di acquisizioni piuttosto aggressiva: nel corso degli anni Microsoft ha inglobato i Mojang Studios (Minecraft), LinkedIn, Nuance, ZeniMax e, come ricordavamo all'inizio, Activision, solo per ricordare gli acquisti più corposi.

Mirare ora a Netflix non sarebbe quindi poi troppo strano, soprattutto se si considera come le due aziende stiano già collaborando su alcuni fronti, come quello della pubblicità, per il quale Netflix ha scelto Microsoft per gestire il livello di abbonamento sostenuto dagli spot.

Inoltre, Netflix potrebbe essere un'alternativa interessante qualora l'acquisizione di Activision non dovesse andare in porto: da poco infatti ha acquisito Spry Fox, portando a sei il numero totale di aziende che sviluppano videogiochi passate sotto il controllo di Netflix.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Videogiochi: Microsoft compra ZeniMax, la mamma di Doom, Skyrim e Fallout
UE, via libera a Microsoft per l'acquisizione di LinkedIn
10 acquisizioni fallite che avrebbero cambiato la storia dell'informatica
Microsoft trova il nuovo CEO e dà il benservito a Bill Gates

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

non sono il padre delle menti semplici, bensì l'emerito professor Alessandro Orsini, della libera università degli studi sociali di Roma. nei discorsi terra terra quando hai una azienda gli incassi devono superare le spese. se questo non succede chiudi. Se le spese di Netflix sono superiori agli incassi devi: aumentare le entrate... Leggi tutto
29-12-2022 17:51

Direi sia sempre più ovvio ed evidente che gli interessi delle major e la pluralità dell'offerta ed il suo valore per l'utente viaggiano su binari sempre più divergenti. In ogni caso, poi, il modo per far rientrare i desideri degli utenti verso il binario del profitto delle major verrà comunque trovato dai loro uffici marketing... Leggi tutto
28-12-2022 14:13

{utente anonimo}
Zeross, mi sta bene quello che dici ma a me, mente semplice, delle strategie commerciali di una multinazionale che deve competere sul mercato poco mi cale. Questa mossa, chiunque la attui, significa PIU' prezzo e MENO varietà di contenuti. E dal punto di vista di un utente, pardòn, mente semplice è tutto quel... Leggi tutto
23-12-2022 16:28

{utente anonimo}
@{taldigme} No, non ci piace ingrassare i mono/oligopoli sempre più, è che se chi di dovere non li ferma, non può farlo il singolo utente. Anche se in milioni ci mettiamo a boicottare, quelli stanno sempre lì. P.S. Va però detto che tenere fuori dai nostri schermi i loro contenuti, ormai ridotti a... Leggi tutto
23-12-2022 15:54

mentre le menti semplici descritte dal professor Orsini, con ampio uso di metafore, si limitano a parlare di oligopoli, gli amministratori di Microsoft devono scegliere con attenzione le mosse per contrastare i nemici/avversari che hanno difronte, che sono Google, Amazon, Disney, Apple, Sony. Le chiacchiere inutile nulla valgono, quando... Leggi tutto
23-12-2022 15:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4745 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics