UE, via libera a Microsoft per l'acquisizione di LinkedIn

Un'operazione da 26,2 miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2016]

microsoft linkedin ue

Quando, lo scorso giugno, Microsoft aveva annunciato l'intenzione di acquisire LinkedIn per 26,2 miliardi di dollari, l'Antitrust dell'Unione Europea aveva espresso delle perplessità.

La Commissione temeva che, una volta impadronitasi di LinkedIn, Microsoft abusasse della propria posizione, arrivando a rendere difficile se non impossibile l'integrazione degli altri social network con Office e gli altri servizi del gigante di Redmond.

Per ottenere l'approvazione di Bruxelles, Microsoft ha deciso di garantire ufficialmente l'integrazione di Office e dei servizi con gli altri social network, tramite il programma Office Add-in, per i prossimi cinque anni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (414 voti)
Leggi i commenti (2)
Inoltre, i produttori di computer della UE potranno scegliere di non inserire l'app di LinkedIn tra quelle preinstallate sui PC con Windows.

Queste garanzie sono bastate alla Commissione Europea per dare il via libera all'acquisizione, che a questo punto dovrebbe concludersi a giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Poi le leggi antitrust decadono o non hanno più necessità di esistere? Già mi sembra una proposta debole in più è a tempo... :roll: Leggi tutto
11-12-2016 14:48

{inqbo}
in compenso in UE ci hanno "condannato" a miliardi di click inutile e ripetitivi per "tutelarci" dai cookies. Che sono rimasti tali e quali, ma con i più l'obbligo di noi povere vittime stupide ma protette, di cliccare, e cliccare, e cliccare. In questo caso chi si comporta come un virus informatico... Leggi tutto
9-12-2016 11:30

{slingo}
I casi sono due: alla Commissione Europea sono degli inetti, oppure sono simpatizzanti, perdonate il politically correct. Poi, gli stessi personaggi in cerca di autore cercano di impedire che fakebook scambi dati con whatsapp, un vero spregio verso l'intelligenza dei cittadini. Uno dei maggiori problemi di un organismo... Leggi tutto
8-12-2016 15:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (1956 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics