Twitter, in vendita i dati di 400 milioni di utenti

L'hacker che li ha sottratti vuole 200.000 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2022]

twitter vendita dati utenti

Se siete utenti di Twitter per lo meno dal 2021, ci sono buone probabilità che i vostri dati, sottratti in quell'anno sfruttando una vulnerabilità ora risolta, siano tra quelli messi di recente in vendita sul forum Breached.

L'utente che si fa chiamare Ryushi afferma infatti di essere in possesso dei dati di oltre 400 milioni di utenti di Twitter, compresi nomi, indirizzi email, e numeri di telefono e, per provarlo, ha pubblicato una lista contenente le informazioni di un migliaio di utenti, tra cui diversi personaggi famosi.

Lo scopo dell'annuncio è semplice: trovare un compratore disposto a spendere 200.000 dollari per questi dati, e possibilmente trovarlo in Elon Musk in particolare o nella società Twitter in generale.

A questi infatti si rivolge direttamente Ryushi ricordando, in maniera a dire il vero un po' sgrammaticata, che in base alla legge europea sulla privacy il furto dei dati di 400 milioni di utenti li espone al rischio di dover pagare una sanzione pari a 276 milioni di dollari.

«La vostra opzione migliore [...] è acquistare questi dati in esclusiva» conclude l'hacker: in effetti, 200.000 dollari sono briciole, se messi a confronto con 276 milioni.

Ryushi afferma che, una volta conclusa la vendita (non necessariamente a Twitter) cancellerà i dati; se invece non troverà un unico compratore in grado di sborsare 200.000 dollari, allora ripiegherà sulla vendita di copie multiple dei dati raccolti, venduti al prezzo di 60.000 dollari l'una.

L'hacker ha peraltro fatto sapere anche di aver provato a contattare Twitter prima della vendita pubblica, ma di non aver ricevuto risposta; così s'è messo in cerca di un acquirente in maniera meno discreta e, per ricordare a tutti quanto utili possano essere quei dati in mano ad aspiranti truffatori s'è preso il disturbo di indicare un post su Pastebin (ora cancellato dalla piattaforma, ma preservato dall'Internet Archive) alcune pratiche modalità di sfruttamento.

I dati, seppure non sempre completi di tutte le informazioni (in base all'esempio pubblicato, si nota come il numero di telefono a volte manchi), paiono legittimo: l'esperto di sicurezza Alon Gal, di Hudson Rock, spiega che una verifica indipendente ha mostrato che le informazioni in vendita sono valide.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Hack di LinkedIn, 117 milioni di email e password in vendita
La falsa vendita di beneficienza di Ray-Ban
Armi da fuoco in vendita su Instagram
I regali sbagliati? In vendita su eBay

Commenti all'articolo (4)

motivo per cui fino ad adesso nessuno ha pagato
29-12-2022 17:07

Vero, il pagamento della sanzione è dovuto in quanto i dati non sono stati adeguatamente protetti, inoltre è assai poco credibile che una volta pagato il riscatto i dati vengano cancellati e non rivenduti anche ad altri compratori. Leggi tutto
28-12-2022 15:27

{utente anonimo}
"in vendita i dati di milioni di utenti..." e dov'è la notizia? Non sono sempre stati in vendita?
28-12-2022 10:41

Il ragionamento di chi chiede il riscatto e' sballato. Anche se twitter pagasse il riscatto, twitter dovrebbe comunque pagare la multa, in quanto il furto di dati c'e' stato e non viene annullato recuparando la refurtiva. Tra l'altro il tizio potrebbe tenersi una copia dei dati e venderli anche ad altri.
27-12-2022 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2819 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics