Panico: i dati di navigazione degli utenti saranno messi in vendita

Sì, ma solo in USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2017]

privacy

C'è molto panico in Rete per l'annuncio che il Congresso statunitense ha deciso di smantellare le norme sulla riservatezza della navigazione online degli utenti: in sintesi, si dice, i fornitori di accesso a Internet (i provider) d'ora in poi saranno liberi di vendere ai pubblicitari la cronologia dei siti visitati dai propri abbonati, senza dover chiedere permessi a nessuno (men che meno agli abbonati stessi). È partita una corsa generale per procurarsi contromisure informatiche per tutelarsi da questa nuova profilazione potenzialmente imbarazzante e si parla molto di VPN e di Tor. Vale la pena di fare un po' di chiarezza.

Prima di tutto, niente panico! Il provvedimento riguarda soltanto gli Stati Uniti e comunque le norme statunitensi ora smantellate in realtà non erano ancora entrate in vigore, per cui i provider americani erano già liberi di vedere quali siti vengono visitati da un utente e condividere la sua cronologia con i pubblicitari.

In secondo luogo, non è detto che usare una VPN migliori le cose. Una VPN (Virtual Private Network) è un'applicazione che fa passare tutto il vostro traffico Internet attraverso i computer di un'azienda fornitrice. La vostra navigazione sembra quindi provenire da quell'azienda e il vostro provider non può sapere che siti visitate, perché il collegamento dal vostro dispositivo all'azienda che offre la VPN è cifrato.

Ma questo significa che tutta la vostra navigazione passa attraverso il fornitore della VPN, che a sua volta potrebbe venderla o leggerla per esempio per ricattarvi se visitate siti discutibili. Usare una VPN gratuita o fornita da sconosciuti, insomma, rischia di ridurre la vostra privacy di navigazione.

Se decidete di adottare una VPN per qualunque ragione, scegliete quindi fornitori di buona reputazione che non archiviano la cronologia di navigazione, come per esempio Freedome, TunnelBear o PIA. Potreste anche usare il browser Opera, che ha un'opzione per navigare con una VPN inclusa.

Sondaggio
Scanner in aeroporto e privacy
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2819 voti)
Leggi i commenti (11)

Tor, invece, è un browser che maschera piuttosto efficacemente l'origine delle vostre navigazioni, e ci sono anche prodotti come Invizbox che fanno passare automaticamente tutto il vostro traffico, su tutti i vostri dispositivi, attraverso Tor oppure una VPN, ma il servizio è spesso lento in maniera esasperante.

In realtà la nostra cronologia di navigazione è già piuttosto protetta per il semplice fatto che moltissimi siti oggi usano automaticamente il protocollo cifrato HTTPS al posto di HTTP: in parole povere, se usate HTTPS il vostro provider può sapere quale sito avete visitato, ma non può sapere quale pagina del sito avete consultato. Se fate una ricerca in Google con HTTPS, il vostro provider sa che avete consultato Google, ma non sa che cosa gli avete chiesto.
Fonti aggiuntive: Lifehacker, New York Times.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Il fatto che la cosa, per ora, riguardi solo gli USA non significa che poi non si estenda la possibilità anche all'Europa, i dati di navigazione degli utenti fanno troppo gola per poter continuare ad impedirne un uso sempre più invasivo per noi e proficuo per chi ci guadagna.
8-4-2017 13:50

{Paolo Del Bene}
TOR The Onion Router link[/url] ed [url=http://forum.zeusnews.com/link/410784]link[/url] Una VPN la si può fare da soli vedasi [url=http://forum.zeusnews.com/link/410785]link[/url] ed [url=http://forum.zeusnews.com/link/410786]link[/url] oltre a leggere [url=http://forum.zeusnews.com/link/410787]link[/url] Il software per la VPN è... Leggi tutto
5-4-2017 19:42

Direi che l'utilizzo di una VPN basata in USA probabilmente peggiora le cose, poiché equivale a nascondere il traffico al provider italiano, soggetto alla legislazione italiana ed europea, per rivelarlo invece al gestore VPN americano che sarà soggetto ad una legge meno stringente.
4-4-2017 04:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Accesso a reti Wi-Fi pubbliche
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1382 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics