Apple al lavoro sul MacBook Pro con schermo touch

A Steve Jobs non sarebbe piaciuto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2023]

macbook pro touch

Apple non ha mai amato i touchscreen; almeno, non sui computer, mentre evidentemente li apprezza quando sono usati su smartphone e tablet.

Nel 2010 Steve Jobs pensava, non a torto e basandosi sui test interni, che un Mac con schermo touch fosse poco pratico da usare: «le superfici a tocco non vogliono essere verticali» aveva dichiarato. «Sono fantastiche per una demo, ma dopo poco tempo s'inizia ad avvertire l'affaticamento e dopo un certo periodo il braccio sembra volersi staccare. Non funzionano; dal punto di vista ergonomico sono terribili».

Due anni dopo, Tim Cook, suo successore, aveva rincarato la dose spiegando con un'analogia che «è possibile unire un tostapane e un frigorifero, ma il risultato non sarà piacevole per l'utente».

Nel 2014 Craig Federighi, vicepresidente di Apple, tornò in argomento: «Onestamente, non pensiamo he sia l'interfaccia giusta. Il Mac è un'esperienza da fare stando seduti. Nel corso degli anni abbiamo fatto esperimenti con tutta quella tecnologia, ma abbiamo scoperto che non era un granché».

Certamente da allora sono passati molti anni ma è interessante notare come adesso, stando alle ultime voci di corridoio raccolte in Apple e rese note da Bloomberg, l'azienda di Cupertino si stia preparando a invertire completamente la rotta, ipotizzando di lanciare un MacBook Pro con touchscreen.

I progettisti di Apple - secondo le indiscrezioni - sarebbero «attivamente impegnati nel progetto» che l'azienda «sta seriamente prendendo in considerazione», sebbene naturalmente «i piani possano cambiare» prima del lancio del prodotto, al momento previsto per il 2025.

Ciò è particolarmente vero perché a quanto pare non tutti i dirigenti di Apple hanno davvero cambiato idea. Federighi, per esempio, ancora un paio d'anni fa non vedeva il senso di un Mac con touchscreen, e John Ternus, vicepresidente senior, gli faceva eco affermando: «Già produciamo il miglior computer touch al mondo con l'iPad, che è completamente ottimizzato per quello. Mentre il Mac è totalmente ottimizzato per una interazione indiretta. Proprio non crediamo che ci sia un motivo per cambiare».

Le voci affermano che, qualora davvero il Mac Touch dovesse vedere la luce, non si assisterebbe a una fusione di macOS e iPadOS, ma i due sistemi operativi resterebbero separati; d'altra parte, pare che gli investitori ritengano che Apple in questo settore non sia al passo con il mondo PC, dove i touchscreen sono una realtà (seppure non diffusissima) ormai da anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple brevetta i MacBook a doppio schermo e senza tastiera
Monopolio Apple con il brevetto del multitouch
Il touchscreen che si deforma sotto le dita
L'iPad ucciderà il mercato dei netbook
iPad, la prova del mercato

Commenti all'articolo (1)

Francamente anche io condivido il pensiero di Jobs e dei dirigenti Apple che non sono favorevoli a questa soluzione, un PC con touch non mi sembra molto ergonomico e mi da più l'impressione di una forzatura o, al massimo, di una caratteristica complementare di utilizzo poco frequente.
21-1-2023 14:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics