Quarant'anni di Lisa, il più importante flop di Apple

Poco apprezzato nel 1983, gettò la base per i computer con interfacce grafiche come li conosciamo oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2023]

Apple Lisa Computer

Sono passati esattamente 40 anni da quel 19 gennaio 1983 in cui Apple svelò ai propri investitori Lisa, «l'inizio di una nuova era del personal computing».

Il mondo informatico dell'epoca non la vide allo stesso modo. Lisa era un prodotto davvero innovativo: dedicato al mercato aziendale, dotato di interfaccia grafica e completo di software di produttività - elaboratore di testi, foglio di calcolo e via di seguito - costava intorno ai 10.000 dollari, e fu un flop.

Tuttavia, il suo contributo fu fondamentale. La decisione di affidare l'interazione dell'utente con il sistema operativo (Lisa OS) a una GUI, ispirata dal sistema che Steve Jobs stesso aveva visto in azione presso lo Xerox Parc, sarà infatti poi ripresa nel successore Lisa 2 e nel decisamente più apprezzato - e molto meno costoso - Apple Macintosh, con le conseguenze che conosciamo.

Il merito di Lisa va però oltre i soli Mac: Windows trae a sua volta ispirazione proprio dall'interfaccia grafica sviluppata da Apple; si potrebbe dire che se oggi il paradigma per l'interazione con i computer è quello che conosciamo il merito va ascritto ascritto a quello che fu, dal punto di vista commerciale, un insuccesso di Apple.

In occasione del quarantesimo anniversario, anche il Computer History Museum ha voluto rendere omaggio all'Apple Lisa, e l'ha fatto alla sua maniera: rendendone disponibile il codice sorgente, completo di software di sistema e applicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il merito di Apple, a mio avviso, è stato quello di crederci comunque e di sfruttare commercialmente in modo assai ampio e duraturo innovazioni che i rispettivi inventori non erano o non sarebbero stati in grado di sfruttare.
28-1-2023 14:17

{Lucio}
A me sembra che Apple si prenda troppo i meriti che non ha. L'interfaccia inventata da Xerox, gli smartphone (ho avuto un hp con schermo touch, niente tastiera e windows ce 5 nel 2006)... Altro?
24-1-2023 12:15

{tbyte}
A quel tempo la gente si chiedeva a cosa servissero i computer, a parte giocherellare, e la parola "interfaccia" poteva sembrare una offesa... Questo, oltre alle cifre enormi che Apple chiedeva per questo computer, al tempo fin troppo futuristico, ha reso il flop assicurato. OT mi viene da pensare che Xerox, che brevettava... Leggi tutto
20-1-2023 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1209 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics