LibreOffice 7.5 integra il traduttore automatico di DeepL



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2023]

libreoffice 75

Se siete tra quelli che amano avere sempre le ultime versioni dei software, allora forse saprete che The Document Foundation ha rilasciato LibreOffice 7.5 (edizione Community), che porta con sé diverse novità estetiche e funzionali.

Dal punto di vista delle novità estetiche, sono da segnalare i «grandi miglioramenti» (che consistono nella correzione di una quarantina di bug) apportati alla modalità scura, le nuove icone per le singole applicazioni e per i tipi MIME, e le modifiche apportate alla Barra degli strumenti singola.

Ora essa integra i controlli contestuali che prima erano relegati in una barra separata e che possono essere personalizzati; questa funzionalità, tuttavia, è per il momento disponibile soltanto in Writer, l'elaboratore di testi della suite.

Miglioramenti sono stati apportati anche alla funzione di esportazione in formato PDF: ora da Writer è per esempio possibile creare PDF interattivi contenenti vari tipi di controlli.

Altre novità comprendono la possibilità, per gli utenti di macOS, di incorporare i propri font nei documenti, e la «versione iniziale» di un traduttore automatico integrato in Writer e basato sulla tecnologia di Deepl; l'elenco completo di tutte le caratteristiche di LibreOffice 7.5 è disponibile sul sito ufficiale.

LibreOffice 7.5 è gratuito e può già essere . Qui sotto, il video di presentazione ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{ReStart}
@zeross Corel gestisce Wordperfect in un'ottica prevalentemente di manutenzione verso gli utenti storici. Apache offre ad OpenOffice supporto tecnico ed infrastrutture ma non risorse economiche rilevanti. Viceversa The Documen Foundation ha un bilancio milionario, ma anziché pagare sviluppatori per LibreOffice spende quasi... Leggi tutto
26-2-2023 18:33

Comunque, per l'uso home, lo giudico molto più che valido e lo preferisco ad OpenOffice.
11-2-2023 14:37

il suo più grande vantaggio e di essere gratuito, mentre il suo più grande svantagio e di non avere i bilanci di ricerca e sviluppo che Microsoft, Google, Apple e Corel riversano nei propri prodotti. Persino OpenOffice, grazie ad apache foundation dispone di maggiori risorse.
7-2-2023 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3402 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics