Usereste l'Apple Watch al posto del glucometro tradizionale?

Si avvicina il momento in cui lo smartwatch di Apple saprà monitorare con un laser il livello di glucosio nel sangue.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2023]

apple watch glucometro

È più di 10 anni che si parla di sostituire i glucometri attuali, che richiedono una goccia di sangue per stabilire il livello di glucosio all'interno dello stesso, con un sistema meno invasivo.

Apple in particolare è da tempo interessata alla questione, per risolvere la quale Steve Jobs in persona nel 2010 decise l'acquisizione della startup RareLight, nata appunto per creare un sistema di controllo del glucosio tramite laser.

Ora, secondo le indiscrezioni raccolte e pubblicate da Bloomberg, i tempi sono quasi maturi perché un glucometro laser possa essere integrato nell'Apple Watch: la tecnologia che ne sta alla base sarebbe infatti arrivata allo stadio di prototipo.

I primi dispositivi del genere realizzati da Apple funzionavano, ma erano molto ingombranti; ora siamo arrivati al punto che l'apparecchio è indossabile e grande all'incirca come un iPhone. Il prossimo passo è la miniaturizzazione estrema che gli consenta di stare all'interno dello smartwatch.

La praticità di un apparecchio di questo tipo è evidente: i diabetici in quel caso non avrebbero più la necessità di essere equipaggiati con l'apposito kit costituito da pungidito, lancette, glucometro e strisce reattive, e di interrompere quel che stan facendo per misurare la glicemia. Basterebbe infatti un'occhiata all'Apple Watch per essere al corrente del valore esatto.

L'Apple Watch e gli smartwatch in generale vengono spesso usati per tenere sotto controllo diversi parametri legati alla salute, dal battito cardiaco alle ore di sonno trascorse; la possibilità di monitorare il livello di glucosio nel sangue sarebbe un ottimo servizio sia a chi già soffre di diabete che a chi si trova in una categoria a rischio di sviluppare la malattia.

Apple ha preferito non commentare la notizia riportata da Bloomberg, ma se le informazioni sono esatte il debutto sul mercato non dovrebbe essere troppo lontano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'apnea da email che causa l'obesità
Televisione, male del secolo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Non è un dispositivo medico, non è testato ne certificato ed usarlo al posto dei metodi affidabili odierni è pura follia. Leggi tutto
5-3-2023 21:25

si, ma al costo di 65 euri ogni 15 giorni.... sono 1580 euri all'anno... hai detto poco... Leggi tutto
2-3-2023 23:20

{Citrullus}
Ottimo ! Così, non appena la mia glicemia sarà leggerissimamente al di fuori dei valori "standard", Apple sarà subito pronta a fornirmi medicinali e assistenza di suo esclusivo controllo. Veramente ottimo.
27-2-2023 20:07

Se fosse approvato da FDA ed avesse il certificato CE come dispositivo medico non vedo proprio perché non dovrei utilizzarlo, in caso contrario ovviamente no. Leggi tutto
25-2-2023 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics