Il computer organico a base di funghi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2023]

computer funghi

Nel corso degli anni i funghi si sono rivelati preziosi per coibentare la casa, far "crescere" delle lampade, realizzare scarpe sostenibili e vestiti che digeriscono i corpi dopo la morte, e persino per produrre un caffè particolarmente energetico.

Ora un gruppo di scienziati della University of the West of England di Bristol, e che non a caso lavora nell'Unconventional Computing Laboratory dell'istituzione, ha provato a usare i funghi per creare un computer organico.

Stando a quanto ha dichiarato il capo dei ricercatori, il professor Andrew Adamatzky, a Popular Science, i funghi sono ideali per quegli esperimenti che mirano a unire apparati tecnologici e tessuti organici: il micelio - ha spiegato Adamatzky - opera infatti in maniera paragonabile ai componenti elettronici dei computer, inviando e ricevendo segnali elettrici.

La presenza o l'assenza di attività elettrica possono quindi essere tradotte in una serie di 0 e di 1, ossia in un "linguaggio" che i computer sono in grado di capire: in questo modo si può insomma pensare di far comunicare materiale organico e componenti elettronici.

Non solo. «Abbiamo scoperto» - racconta il professor Adamatzky - «che i funghi producono dei picchi [di attività elettrica, NdR] simili a quelli prodotti dai neuroni. Noi siamo il primo laboratorio ad aver individuati i picchi di attività dei funghi e a misurarli con dei microelettrodi, e il primo a sviluppare calcolatori e componenti elettronici basati su funghi».

Certamente la velocità dei componenti creati coi funghi non è paragonabile a quella dei componenti elettronici tradizionali, ma gli esperimenti hanno portato i ricercatori a notare come la stimolazione del micelio in due punti separati, che porta a un aumento della conduttività, consente di accelerare la velocità e l'affidabilità delle comunicazioni, e anche di consentire la formazione di ricordi, similmente al modo in cui il cervello umano forma le abitudini.

«Al momento, siamo soltanto allo stadio degli studi di fattibilità» precisa Adamatzky. «Abbiamo solo dimostrato che sfruttando il micelio è possibile implementare il calcolo, e creare circuiti logici ed elettronici basilari. In futuro, potremo far crescere computer di micelio più avanzati, e dispositivi di controllo».

Questa ricerca, inoltre, potrebbe portare a fare scoperte importanti sul modo in cui si può consentire la comunicazione tra il cervello e i dispositivi elettronici: i campi di applicazioni sarebbero vastissimi, dal controllo delle protesti fino alla possibilità di controllare malattie come il Parkinson o l'Alzheimer.

computer funghi 02
computer funghi 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il biodiesel si ricava dai fondi di caffé
Biodiesel e carburanti vegetali: convengono davvero?

Commenti all'articolo (4)

Oso sperare che la scheda madre cosparsa di residui organici di vario genere sia solo una foto pubblicitaria per incuriosire sul tema, in quanto al resto, per ora, mi sento di condividere i dubbi di Milton...
11-3-2023 11:41

Eppure mancano diverse settimane al 1° aprile... Sono pure andato a leggermi l'articolo in Popular Science, potevo risparmiarmi del tempo. Quattro foto generiche con cavi, tester, qualche scatola con contenuto misterioso (funghi? micelio?). La foto con una scheda madre e della segatura sopra che vorrebbe dare la suggestione di materiale... Leggi tutto
9-3-2023 14:42

{planto}
@ utente anonimo: fino a quando non arriverà il de benedetti di turno che si mangerà e poi farà fallire quelle aziende. Gli americani non vogliono una concorrenza pericolosa...
9-3-2023 09:12

{utente anonimo}
Be che dire... in italia siamo in pole position in questo: il pizzacomputer sarà il prodotto di punta delle nostre aziende di microelettronica!
8-3-2023 22:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4271 voti)
Marzo 2023
La IA di Bing adesso genera anche le immagini
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Liberare spazio in una casella Gmail senza eliminare le mail
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics